Ultime notizie

A.R.T.E. - 20 marzo a Roma la terza assemblea annuale con ospiti Tajani, Pichetto Fratin, Besseghini e Arrigoni

 
A.R.T.E. - 20 marzo a Roma la terza assemblea annuale con ospiti Tajani, Pichetto Fratin, Besseghini e Arrigoni
A.R.T.E, l’Associazione di Reseller e Trader dell’Energia, nata nel 2020 e che oggi conta oltre 170 operatori associati con quasi 20mila addetti e oltre 7 miliardi di fatturato aggregato, organizza la propria Assemblea dal titolo “ENERGIA IN MOVIMENTO, STRATEGIE PER UNA TRANSIZIONE SICURA E SOSTENIBILE”, in programma il prossimo 20 marzo 2025, a partire dalle ore 9, nel prestigioso contesto di Villa Miani, in via Trionfale, a Roma

Un appuntamento cruciale, promosso dalla più rappresentativa organizzazione del settore energia, che raccoglie gli interventi di importanti esponenti di Governo rappresentati delle maggiori associazioni di categoria. Insieme a loro centinaia di esperti che, nel corso della prima parte istituzionale e poi durante i tavoli tecnici, disegneranno il profilo di un presente e, soprattutto, un futuro che deve prendere le misure su tematiche determinanti, come l’ascesa incontrollata dei costi e delle tariffe che ricadono su cittadini e imprese, le complicazioni di uno scenario geo-politico che influiscono sulle fonti di approvvigionamento, il rebus della transizione energetica e il ventilato ritorno al nucleare.

Tra le presenze istituzionali previste all’appuntamento assembleare Antonio Tajani - Vicepresidente Consiglio dei Ministri, Gilberto Pichetto Fratin - Ministro Ambiente e Sicurezza Energetica, Stefano Besseghini - Presidente ARERA, Paolo Arrigoni - Presidente GSE, Alberto Luigi Gusmeroli - Pres X commissione attività produttive, commercio e turismo. Ci saranno, inoltre, gli interventi dei rappresentanti di A.R.T.E., del Presidente Marco Ferraresi, della Vice Presidente Laura Caparvi e di Diego Pellegrino, Portavoce.

“Viviamo un frangente di grandi interrogativi ma anche di un’evoluzione tecnologica e politica che impone prese di posizione urgenti e razionali - ha sottolineato Marco Ferraresi (nella foto), Presidente di A.R.T.E - per questo la nostra Assemblea, che riunisce i più importanti attori del settore oltre ai diretti interlocutori istituzionali, si propone come momento di sintesi e proiezione delle linee su cui si baserà il futuro del comparto”. 

“ARTE è divenuta, negli anni, un punto di riferimento imprescindibile per il settore energetico - ha rimarcato il portavoce di A.R.T.E., Diego Pellegrino - attraverso una compagine di associati sempre più ampia e dinamica. I numeri che ci contraddistinguono disegnano il profilo di un’organizzazione forte, determinata ma sempre aperta al dialogo costruttivo con tutti i principali interlocutori del comparto, tra controparti regolatorie e governative. Dobbiamo affrontare insieme capitoli spinosi, come quelli che riguardano le forniture, i costi dell’energia e le difficoltà di una transizione sì necessaria, ma che non può e non deve danneggiare nessuno di noi. La nostra Assemblea intende raccogliere intorno a tavoli importanti le voci più autorevoli del mondo energetico per delineare e sistematizzare un piano di interventi concreti per garantirci un futuro di crescita equilibrata e proficua per il nostro Paese”.

Si terrà inoltre la terza edizione della Startup Challenge che presenterà le esperienze di nuove imprese innovative che hanno sviluppato progetti per il mondo energy. L’iniziativa, che darà alle startup (insieme agli esperti A.R.T.E.) l’opportunità di realizzare proposte progettuali successivamente implementabili anche presso i soci dell’Associazione, si pone l’importante e ambizioso obiettivo di sostenere la crescita di realtà imprenditoriali innovative ad alto contenuto tecnologico. Un elemento essenziale per il futuro del Paese, cui l’Associazione vuole contribuire anche facendo di Roma la capitale delle innovazioni sull’energia e sulla sostenibilità.
 
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Commento alla decisione della BoE
08/05/2025
a cura di Simon Dangoor, head of Fixed Income Macro strategies di Goldman Sachs Asset Management
Commento alla decisione della BoE
La BoE taglia i tassi: la svolta attesa?
08/05/2025
A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm*
La BoE taglia i tassi: la svolta attesa?
Unioncamere: meno giovani in Italia, meno imprese
08/05/2025
Unioncamere: meno giovani in Italia, meno imprese
La Moda sostenibile secondo Confartigianato
08/05/2025
La Moda sostenibile secondo Confartigianato