Ultime notizie

AI Hub per l'Africa: aperta la call su crescita industriale, arte e intelligenza artificiale

 
AI Hub per l'Africa: aperta la call su crescita industriale, arte e intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale (IA) è una forza trasformativa, capace di generare innumerevoli benefici in tutti i settori. Il suo futuro dipende da noi, dalle scelte che compiamo oggi per orientarla al servizio del bene pubblico. Tra queste scelte rientrano anche le espressioni artistiche che ispirano azione, creatività e una visione di futuro prospero.

L’AI Hub for Sustainable Development è una piattaforma collaborativa che accelera la crescita industriale sostenibile in Africa attraverso l’uso responsabile dell’IA. Co-progettato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) e da partner africani, l’AI Hub concentra il proprio lavoro sul rafforzamento delle fondamenta degli ecosistemi locali di intelligenza artificiale.

Le priorità dell’AI Hub includono: migliorare l’accesso a dataset di alta qualità e pertinenti a livello locale, colmare il divario nelle competenze tecniche specialistiche, ridurre le barriere di accesso alla capacità di calcolo e creare un ambiente favorevole per ispirare e far crescere innovazioni ad alto impatto. In linea con il Piano Mattei per l’Africa, i settori prioritari sono energia, agricoltura, salute, acqua, istruzione e formazione, infrastrutture.

 

Un'opportunità per ispirare il cambiamento

Questa open call invita a presentare opere d’arte generate con IA che siano ispiratrici e futuristiche, capaci di tradurre visivamente la tua visione locale del futuro della crescita industriale con l’intelligenza artificiale, evidenziando il ruolo delle partnership innovative e del settore privato come motore di sviluppo.

La call è aperta ad artisti, innovatori, appassionati, visionari e a chiunque creda nel potenziale dell’IA per promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile nei Paesi africani.

Sono benvenute candidature provenienti dai quattordici Paesi destinatari del Piano Mattei (Algeria, Angola, Repubblica del Congo, Egitto, Etiopia, Ghana, Costa d’Avorio, Kenya, Mauritania, Marocco, Mozambico, Senegal, Tanzania e Tunisia), nonché dall’Italia.

Le opere selezionate (una per Paese) saranno esposte durante l'evento di lancio dell’AI Hub, offrendoti l’opportunità unica di contribuire, attraverso l’arte, ai dialoghi multi-stakeholder di alto livello sul futuro dell’IA per la crescita industriale.

Le opere saranno inoltre curate pubblicamente sulla piattaforma dell’AI Hub e potranno essere utilizzate nelle attività di comunicazione e advocacy dei programmi dell’AI Hub.

Le candidature saranno valutate da una giuria composta da esperti di arte, design creativo, sviluppo umano, trasformazione digitale e intelligenza artificiale.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”
25/08/2025
Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”
Pensioni. Fumarola (Cisl): Regole pensionistiche si cambiano insieme al sindacato
25/08/2025
Pensioni. Fumarola (Cisl): "Regole pensionistiche si cambiano insieme al sindacato"
EQUITA - Commenti accomodanti di Powell a Jackson Hole
25/08/2025
di Luigi De Bellis, Responsabile Research Team di Equita
EQUITA - Commenti accomodanti di Powell a Jackson Hole
Apertura per un taglio a settembre e revisione del framework Fed
22/08/2025
di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Apertura per un taglio a settembre e revisione del framework Fed