Ultime notizie

ASSOTIR costituisce il comparto della Grande Distribuzione Organizzata

 
ASSOTIR costituisce il comparto della Grande Distribuzione Organizzata
Un comparto dedicato alla Grande Distribuzione Organizzata, per dare vita a un tavolo di confronto permanente tra gli operatori del settore dell'Autotrasporto e partecipare attivamente alla definizione delle politiche della GDO. È l'iniziativa che ha assunto ASSOTIR, l'associazione delle imprese di trasporto, per porre fine a una situazione paradossale. "Il settore dell'Autotrasporto - spiega Claudio Donati, Segretario Generale dell'Associazione, - gioca un ruolo strategico all'interno della GDO, ma non ha alcun peso sulle decisioni che la riguardano. Il risultato è che sulle imprese dell'Autotrasporto vengono scaricate le inefficienze della Grande Distribuzione. E questo erode, fin quasi all'azzeramento, i margini di profitto che spettano ai trasportatori".

Il comparto della GDO costituisce uno degli asset principali del sistema economico nazionale che, soprattutto negli ultimi decenni, ha beneficiato di un tasso di crescita elevatissimo. La GDO si è sviluppata grazie alla trasformazione delle modalità di approvvigionamento alimentare: la rete dei punti vendita ha subito un processo di aggregazione e concentrazione e oggi è costituita da circa 30mila che vengono riforniti dai Centri di Distribuzione. I CE.DI. al momento sono circa 500, ma il loro numero è in costante crescita. Il settore dell'Autotrasporto riveste quindi un ruolo strategico per alimentare la rete, come dimostrano i numeri. La GDO si appoggia infatti a oltre 60mila imprese di trasporto che complessivamente mettono in campo circa 500mila veicoli, ovvero quasi la metà dell’intero parco veicolare commerciale italiano.

"C’è una presa di coscienza nuova – commenta Donati. I nostri imprenditori hanno compreso di rivestire un ruolo fondamentale per la GDO. E allo stesso tempo si sono resi conto di dover sopportare forti penalizzazioni, che sono sintetizzabili in sotto-tariffazione dei servizi di trasporto e in condizioni di disagio generalizzate. La nostra iniziativa nasce per trovare soluzioni nuove nei rapporti tra vettori e committenza, all’insegna di un maggior equilibrio, dando spazio ad una logica in cui la ragioni della sicurezza possano trovare un effettivo riscontro nelle attività quotidiane, anziché restare confinate nell’ambito della convegnistica" conclude il Segretario Generale di ASSOTIR.

Il Comparto GDO di ASSOTIR verrà presentato nel corso della conferenza stampa, che avrà luogo il prossimo 26 giugno, alle ore 11,30, presso la sede nazionale dell’Associazione, a Roma, Via Villa San Giovanni 18. L'evento potrà essere seguita anche da remoto al seguente indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/83763496437?pwd=mHmkzKm3jHavug35pel33aaKIP8G0z.1

Nel corso della conferenza stampa saranno anche illustrati infine le criticità che vivono gli operatori - tariffe, condizioni di lavoro, rapporti con i committenti - le proposte di ASSOTIR, e il programma delle iniziative che verranno adottate nei prossimi mesi.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
01/08/2025
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
01/08/2025
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
01/08/2025
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
Vendite: Confesercenti, primo semestre conferma scenario in chiaroscuro
01/08/2025
Vendite: Confesercenti, primo semestre conferma scenario in chiaroscuro