Ultime notizie

Acquisti delle PA sugli strumenti di e-procurement Consip: al 30 settembre 2024 pari a 20 miliardi di euro

 
Acquisti delle PA sugli strumenti di e-procurement Consip: al 30 settembre 2024 pari a 20 miliardi di euro
Al 30 settembre 2024 è pari a 20 mld/€ il valore degli acquisti delle amministrazioni pubbliche sugli strumenti di e-procurement Mef-Consip.

Gli strumenti di acquisto - Convenzioni e Accordi quadro - consentono l’acquisizione attraverso contratti “pronti all’uso” con semplificazione, riduzione tempi ed economie di scala e risultano lo strumento più utilizzato con un valore di 7,5 mld/€.

Un risultato ottenuto grazie all’ampia disponibilità di contratti in diversi settori (ICT, Sanità, Mobility, Energia, Building management) a seguito delle gare bandite (n. 60) e aggiudicate (n. 45) nell’anno.

Tra queste figurano anche le gare realizzate da Consip su delega di singole amministrazioni, con un valore degli acquisti pari a 0,6 mld/€.

Gli strumenti di negoziazione - Mercato elettronico della PA, Sistema dinamico di acquisto della PA e Gare in modalità ASP (Application Service Providing) - permettono di effettuare acquisti con rapidità, semplicità e piena autonomia di scelta delle amministrazioni.

Il più utilizzato è il Mercato elettronico della PA (Mepa) - per gli acquisti sotto soglia comunitaria - con un valore di 6,5 mld/€. Seguono il Sistema dinamico di acquisto (Sdapa) - per gli acquisti sopra soglia - con un valore di 3,4 mld/€ e le gare in modalità ASP - in cui le amministrazioni bandiscono in autonomia sulla piattaforma messa a disposizione a titolo gratuito - con un valore di 2 mld/€.

Un’offerta ampia e differenziata a disposizione di 14.000 amministrazioni abilitate (con oltre 120mila “centri di spesa”), che possono rivolgersi a 220mila imprese aggiudicatarie di gare o abilitate ai mercati telematici (di cui oltre il 95% Micro, Piccole e Medie Imprese).
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico
02/05/2025
Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico
Auto elettriche, prosegue la ripresa: Italia resta indietro rispetto all’Europa
02/05/2025
di Motus-E
Auto elettriche, prosegue la ripresa: Italia resta indietro rispetto all’Europa
Federauto: mercato auto aprile +2,7%
02/05/2025
Federauto: mercato auto aprile +2,7%
Versalis: Urso, “Monitoreremo impegni azienda su indotto”
02/05/2025
Versalis: Urso, “Monitoreremo impegni azienda su indotto”