Burning Buzz
AristoLove: fidanzamenti d'alta quota nei castelli d'Europa
di Barbara Bizzarri

Sono giovani, belli, terribilmente ricchi e follemente innamorati (o almeno ci piace crederlo, perché viva il romanticismo). Appartengono all’aristocrazia più blasonata del Vecchio Continente e quest’estate diranno “sì” circondati da affreschi secolari, arazzi che valgono più di un attico a Parigi e parentame contraddistinto da sangue blu e la sobrietà di una sfilata di Dior. Se volete seguire i matrimoni più esclusivi in giro per l’Europa limitandovi però a essere semplici testimoni oculari (più o meno), il catalogo è questo:
Liechtenstein
Nel minuscolo ma regale Principato del Liechtenstein tira aria di fiori d’arancio e Ron Santa Teresa: la principessa Maria Carolina, figlia del principe ereditario Alois e della principessa Sofia, sposerà infatti il venezuelano Leopoldo Maduro Vollmer. Il rampollo è nato a Caracas ma ha sangue da distilleria di lusso nelle vene: la famiglia materna è dietro il celebre rum. Galeotto, neanche a dirlo, fu Saint Andrews: la stessa università dove William e Kate si scambiarono i primi sguardi (secondo le malelingue, dove lei fu spedita dalla madre per dare la caccia al futuro marito. Ah, la lungimiranza delle suocere…).
Francia
La dinastia Orléans non perde tempo: Hélène, figlia dei duchi di Chartres, convolerà a nozze con Francisco Sottomayor Quinta, pilota TAP Air Portugal che, per amor di cliché, ha chiesto la mano della sua principessa con un anello verde smeraldo incorniciato da diamanti e zaffiri. La coppia regale si trasferirà a Lisbona, dove Hélène già fa la spola tra caffè letterari e salotti nobiliari. Nessun dettaglio sulla cerimonia, ma sono attesi broccati, calligrafia barocca e almeno una citazione di Proust nei libretti Messa. La scelta di Lisbona li rende già i nostri cocchetti preferiti.
Germania – Giappone edition
Quando l’aristocrazia incontra il capitalismo illuminato: Peter de Sayn-Wittgenstein-Sayn ha chiesto la mano della cosmopolita Yurina Hattori-Roche, ereditiera, critica d’arte e fondatrice di una residenza artistica a Tokyo. Lui, ex globe-trotter con la passione per l’imprenditoria cool (ha fondato TeamFirst in Giappone e investito in birre artigianali), lei raffinata e sofisticata: un match perfetto per dominare sia la scena culturale europea che il mercato asiatico del networking di lusso.
Gran Bretagna
Lady Violet Manners, ex enfant terrible del trio “terrible” delle sorelle Manners (seppellite dalla caustica stampa inglese con un “sorelle senza maniere”), ha trovato il suo cow-boy. Letteralmente. Il fortunello è William Lindesay-Bethune, nobile scozzese, businessman e cofondatore di Feragaia, un distillato analcolico per party aristocratici scintillanti a svariata gradazione alcolica. Violet, ex modella per Dolce & Gabbana, oggi si dedica a podcast chic e alla piattaforma HeritageXplore, un Airbnb per case storiche di altissimo rango. Dalla ribellione ai salotti altolocati (il percorso è sempre lo stesso, con pochissime deroghe), con il plus di una tappa romantica nei ranch dell’amore.
Spagna
Colpo di scena iberico: Cayetano Martínez de Irujo, aristocratico senior con 62 candeline sulle spalle e già ex di Genoveva Casanova (con cui ha avuto due gemelli), torna all’altare. La nuova promessa sposa è Barbara Mirjan, conosciuta a Marbella quando lei aveva appena 18 anni e studiava a Madrid (insomma, allevata con nobiltà e riserbo, oltre a un certo fiuto). Figlia di un businessman libanese, è stata descritta come “colta, responsabile e a suo agio nella nobiltà” (non inciampa nei tappeti persiani, insomma, e sa quando e come inchinarsi a dovere). Trenta e rotti anni di differenza? Dettagli. A quanto pare, Cayetano sogna addirittura di tornare papà. E poco importa che, magari, dopo non riesca a tenerli in braccio (cit.).