Attualità
La 75° Assemblea Federalberghi: Bocca, “Turismo settore che vince. Il futuro è nella formazione”
di Redazione

Merano fulcro dell’ospitalità italiana per la tre giorni dedicata alla 75a Assemblea Nazionale della Federalberghi: nel territorio a vocazione turistica tra i più richiesti da visitatori italiani ed internazionali, caratterizzato da un’offerta preziosa che copre le due stagioni, estiva ed invernale, si sono dati appuntamento gli albergatori di tutta Italia per confrontarsi con le tematiche attuali che maggiormente stanno a cuore al settore.
Di fronte ad una platea di oltre 400 persone tra associazioni provinciali, presidenti territoriali, operatori del settore, figure istituzionali e giornalisti, si è svolto al Kurhaus l’evento pubblico in cui ha fatto gli onori di casa il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (nella foto) assieme a Manfred Pinzger presidente dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell'Alto Adige - HGV.
In occasione dell’evento pubblico dell’assemblea sul tema “Turismo e Territorio: Tendenze Impatti e Dinamiche di Impresa”, la premier Giorgia Meloni ha voluto inviare un saluto agli albergatori d’Italia, testimoniando la sua vicinanza alla categoria e lodandone l’impegno costante e prezioso per l’economia stessa del Paese: "Ho sempre considerato il turismo come uno dei motori trainanti dell'economia italiana e da questa convinzione è nata la scelta, all'atto della formazione del Governo, di ripristinare il ministero del Turismo dotandolo di portafoglio e risorse importanti - ha detto la premier - È una scelta che si è rivelata vincente, perché ha permesso di disegnare una strategia a lungo termine, di dare risposte concrete al comparto portando anche a meta riforme che erano attese da tempo, di questo devo ringraziare prima di tutto il ministro Daniela Santanché. Per la prima volta l'Italia ha superato la Francia e siamo secondi solo alla Spagna - ha aggiunto la premier - L'obiettivo che il Governo si era posto all'inizio del mandato e che continuerà ovviamente a perseguire con costanza e con determinazione è restituire all'Italia quel ruolo di superpotenza turistica che la sua infinita bellezza le consegna e le impone. Ruolo che la nostra nazione, grazie anche a voi imprenditori, è nelle condizioni di sapere interpretare al meglio. Da parte nostra ci impegniamo a fare ancora di più e ancora meglio".
Sul palco del Kurhaus, si sono avvicendati il sindaco di Merano, Dario Del Medico, il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, il presidente Bocca che ha presentato la sua relazione annuale, e, in video collegamento, il Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè.
“All‘Italia, con le sue eccellenze, manca solo credere un po’ di più nell’italianità. Sarebbe un elemento competitivo per la nostra crescita” ha dichiarato la Santanchè, affrontando poi il tema dell’intelligenza artificiale: “Una grande opportunità a partire dalla gestione dei flussi; il ministero del Turismo quest'anno ha una sfida, che è quella di raccogliere tutti i dati nel mondo che riguardano il turismo e le offerte turistiche in Italia".
Nella seconda parte dell’’assemblea degli albergatori a Merano, è stata presentata da Salvio Capasso, responsabile Servizio Imprese e Territorio di Srm, la ricerca “Il turismo in Italia: numeri, tendenze e sfide competitive per imprese e territori”.
Subito dopo, la scena si è aperta ad un dialogo, condotto dal vicedirettore de La7, Andrea Pancani, tra Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, ed il presidente Bocca, su un tema di estrema attualità per il comparto: Dare valore alle imprese del turismo: credito strumenti, opportunità.
“Non c’è turismo senza territorio. Il nostro comparto si arricchisce nella diversità, esprime offerte di vastissima estensione proprio grazie alle specificità dei luoghi. Noi siamo sempre chiamati a nuove sfide in un mondo che cambia rapidamente. Per valutare le nostre mosse, dobbiamo partire dalle necessità e dalle problematiche specifiche di ogni regione: in termini di produttività, sviluppo, occupazione ed attrattività. In questo, i territori sono il nostro DNA, è partendo da essi che possiamo analizzare punti di forza e criticità, priorità e soluzioni – ha dichiarato il presidente di Federalberghi – Ciò detto, per mantenere la competitività sul mercato globale, è fondamentale che le imprese italiane continuino ad investire in qualità ed innovazione. Per questo motivo è indispensabile che ci si possa dotare di un quadro normativo e fiscale capace di incentivare concretamente gli investimenti nel settore turistico”.
“Una cosa è certa - ha aggiunto Bocca – abbiamo bisogno che le istituzioni siano sempre al nostro fianco affinché il comparto, che, vale la pena ricordare, rappresenta il 13% del PIL italiano, possa continuare ad essere uno dei più produttivi in favore dell’economia di tutto il Paese. In riferimento alle esigenze sempre più pressanti del nostro settore ed alla necessità di risorse finanziarie e stabili che consentano di sviluppare al meglio le nostre attività, oggi il sistema bancario italiano sta aprendo nuovi orizzonti che fanno bene al turismo e dunque all’Italia. E’ proprio grazie alla sinergia tra istituti di credito ed il nostro sistema associativo che oggi è possibile accedere ad incentivi e misure agevolative che riducono il rischio d’impresa e valorizzano gli investimenti. Per questo voglio ringraziare il dottor Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, per la sua presenza oggi alla nostra assemblea – ha aggiunto Bocca – Questo a testimonianza dell’attenzione che il primo operatore bancario nazionale dedica al nostro settore”.
“In un comparto come quello del turismo che cambia così rapidamente, intendiamo allargare lo sguardo verso nuovi orizzonti – ha sottolineato il presidente di Federalberghi – Per questo siamo fortemente impegnati nel promuovere a livello nazionale ed europeo progetti concreti di formazione. Con la nostra attività, siamo concentrati nell’obiettivo di avviare giovani talenti al lavoro. Perché, a nostro avviso, questo è il modo migliore per costruire il futuro”.
L’Assemblea Nazionale della Federalberghi è stata inoltre cornice per il rinnovo della lunga collaborazione con Intesa Sanpaolo, attraverso un accordo siglato tra Stefano Barrese e Bernabò Bocca, che punta a rinnovare l’impegno della banca a sostegno del processo di rinnovamento e crescita dell’intero comparto e delle filiere connesse.
Intesa Sanpaolo e Federalberghi hanno siglato questo nuovo accordo di collaborazione con l’obiettivo di accompagnare gli associati in un percorso di crescita e sviluppo del proprio business. Intesa Sanpaolo e Federalberghi hanno intrapreso da numerosi anni una proficua collaborazione, sia a livello nazionale che a livello territoriale, con l’intenzione di proseguire il percorso avviato, potenziando le iniziative di maggiore impatto intraprese in questi anni. La collaborazione si arricchisce di nuove soluzioni in favore delle imprese associate, per contribuire ad accrescerne l’attrattività ed a rafforzare il posizionamento competitivo del Sistema Paese collocandolo ai vertici delle classifiche globali per destinazione.