Ultime notizie

Auto elettriche: mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione a effetto attesa per incentivi legati all’ISEE

di Motus-E
 
Auto elettriche: mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione a effetto attesa per incentivi legati all’ISEE
Passo avanti nella prima metà dell’anno per il mercato italiano delle auto elettriche. Nei primi sei mesi del 2025, in particolare, sono state immatricolate 44.774 vetture full electric, su del 29,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una market share del 5,2%, in progresso rispetto al 3,9% del periodo gennaio-giugno 2024.

Guardando al solo mese di giugno, le auto elettriche registrate nella Penisola sono 7.974, il 39,8% in meno rispetto allo stesso mese del 2024, quando tuttavia l’attivazione dell’Ecobonus aveva innescato un’impennata delle immatricolazioni dopo i mesi di stallo che erano seguiti all’annuncio della misura. Solo a giugno si era concentrato oltre il 20% delle immatricolazioni elettriche del 2024.

Al 30 giugno, il parco circolante elettrico in Italia conta 319.489 auto.

Segno meno a giugno anche considerando tutte le alimentazioni, con un passo indietro del mercato auto totale del 17,4% a 132.721 unità immatricolate. In lieve calo anche l’immatricolato complessivo dei 6 mesi: -3,6% a 858.354 unità.

Allargando l’analisi all’Europa, gli ultimi dati disponibili – relativi a maggio 2025 – indicano che la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata al 15,7% in Francia, al 18,1% in Germania, all’8,1% in Spagna e al 21,8% nel Regno Unito. Nello stesso mese, la market share in Italia era stata del 5,2%, mentre in Paesi come Belgio e Olanda era pari rispettivamente al 32,6% e al 34,7%.

“Il passo avanti del mercato BEV nella prima metà dell’anno è un segnale incoraggiante per l’Italia”, osserva il presidente di Motus-E, Fabio Pressi, “ma racconta solo una parte della storia”.

“L’attesa per i nuovi incentivi legati all’ISEE, meritoriamente predisposti dal Governo con l’obiettivo di favorire un accesso più equo alla mobilità elettrica”, prosegue Pressi, “sta iniziando ad avere un impatto sulla raccolta ordini, con il rischio di una temporanea frenata del mercato che potrebbe rallentare ulteriormente il processo di elettrificazione rispetto agli altri grandi Paesi europei”.

“In questo senso”, conclude il presidente di Motus-E, “confidiamo in un’accelerazione dell’iter attuativo: rendere noti in tempi rapidi tutti gli aspetti della misura, chiarendo la platea dei beneficiari e garantendo tempestività nell’accesso alle risorse, sarebbe un segnale forte per cittadini e imprese, e aiuterebbe a consolidare la fiducia nel percorso di transizione energetica promosso dall’esecutivo stesso”.

Balzo in avanti, infine, dei veicoli commerciali leggeri elettrici, con 1.437 immatricolazioni a giugno (+261,1%) e 4.260 nei primi 6 mesi del 2025 (+124,6%).

“La presenza sul mercato di veicoli sempre più competitivi – conclude Pressi – sta facendo la differenza anche in questo segmento, che merita di essere guardato con grande attenzione dalle amministrazioni comunali, in considerazione della crescente rilevanza della logistica dell’ultimo miglio”.
  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Crédit Agricole : Agos inaugura la nuova sede in provincia di Lucca
02/07/2025
Crédit Agricole : Agos inaugura la nuova sede in provincia di Lucca
Bonus mamme lavoratrici: più risorse e nuove modalità di erogazione
02/07/2025
Bonus mamme lavoratrici: più risorse e nuove modalità di erogazione
Valsoia porta la piadina Loriana all'estero
02/07/2025
Valsoia porta la piadina Loriana all'estero
Lutech e BI-REX: sinergia per accelerare l'innovazione tecnologica del Sistema Paese
02/07/2025
Lutech e BI-REX: sinergia per accelerare l'innovazione tecnologica del Sistema Paese