Ultime notizie

CNA: allarme per i dazi sull’artigianato agroalimentare

 
CNA: allarme per i dazi sull’artigianato agroalimentare
L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump sarebbe un duro colpo per il settore agroalimentare italiano, in particolare per i prodotti artigianali, già caratterizzati da costi di produzione più elevati e da una posizione di svantaggio competitivo rispetto ai prodotti industriali. È quanto lamenta CNA Agroalimentare sottolineando che la politica protezionista penalizza fortemente il vero Made in Italy, che si fonda sulla qualità e sulla tradizione delle lavorazioni artigianali, mettendo a rischio il fatturato di molte piccole e medie imprese del settore. L’export italiano verso gli USA rappresenta un mercato chiave per il settore agroalimentare. Gli Stati Uniti sono tra i principali importatori di prodotti alimentari italiani, con un valore che supera i 5 miliardi di euro l’anno. Tra i prodotti maggiormente colpiti dalle nuove tariffe figurano:

- Pasta e conserve di pomodoro: la pasta italiana ha una solida base di consumatori negli USA, ma il rincaro dei prezzi potrebbe spingerli a scegliere alternative meno costose.

- Vino: l’export di vini italiani negli USA è tra i più redditizi, con marchi di prestigio che potrebbero subiranno un drammatico calo delle vendite a causa della concorrenza di produttori locali o di paesi con dazi inferiori.

- Formaggi DOP e salumi: prodotti simbolo dell’eccellenza italiana come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino e il Prosciutto di Parma rischiano un forte rallentamento delle esportazioni.

- Olio extravergine d’oliva: il mercato statunitense assorbe una fetta consistente della produzione domestica, ma l’aumento dei costi rischia di favorire produttori di altri paesi extra UE e prodotti alternativi come gli oli di semi che nulla hanno a che vedere con la qualità dell’extravergine italiano.


Il commento della Petrini: “Di fronte a questa sfida – afferma la presidente di CNA Agroalimentare Francesca Pedrini – è fondamentale diversificare i mercati di sbocco, rafforzando la presenza nei paesi europei e potenziando la domanda interna. Dopo la crisi finanziaria del 2008-2012, le difficoltà generate dalla pandemia, il conflitto russo-ucraino e il perdurare di condizioni critiche per il comparto agroalimentare con l’agricoltura ai minimi storici, chiediamo a gran voce politiche di sostegno mirate e urgenti sia a livello di Unione Europea che di governo nazionale per mitigare gli effetti dei dazi americani. Inoltre, l’educazione dei consumatori a riconoscere il valore dei prodotti artigianali italiani resta una leva importante per mantenere alta la domanda, anche a fronte di costi più elevati”.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
14/08/2025
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
14/08/2025
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
14/08/2025
di Luciano Serra, Country Manager Italia di Boerse Stuttgart Digital
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati
14/08/2025
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati