Economia

Chiara Scotti alla Commissione parlamentare: “Pagamenti più sicuri, inclusivi e strategici per l’Europa”

di Demetrio Rodinò
 
Chiara Scotti alla Commissione parlamentare: “Pagamenti più sicuri, inclusivi e strategici per l’Europa”
In un’audizione di grande rilevanza politica ed economica presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, la Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia, Chiara Scotti, ha delineato lo scenario attuale e futuro della finanza digitale, ponendo al centro il ruolo dell’euro digitale, delle cripto-attività e dell’innovazione tecnologica come leve strategiche per la competitività e la sovranità economica dell’Unione Europea.

L’euro digitale non sostituirà il contante, ma lo affiancherà come forma di moneta pubblica digitale, sicura e gratuita nelle sue funzioni base. Risponderà al declino del contante – sceso in Italia dal 86% al 61% nei pagamenti nei negozi tra il 2016 e il 2024 – e alla crescente dipendenza da circuiti esteri come Visa, Mastercard e PayPal.

Con benefici per consumatori (accessibilità, semplicità, privacy), commercianti (riduzione dei costi e maggiore potere negoziale) e banche (nuovi servizi a valore aggiunto su infrastrutture pubbliche), l’euro digitale promette di rafforzare la resilienza del sistema anche in caso di blackout o crisi.

L’euro digitale garantirebbe continuità dei pagamenti, sovranità monetaria e tutela della privacy, colmando il divario digitale in tutta l’area euro”, ha sottolineato Scotti.

L’audizione ha evidenziato la crescita esponenziale delle cripto-attività, che a livello globale hanno toccato una capitalizzazione di quasi 4.000 miliardi di dollari, e la rapida espansione delle stablecoin, ancorate a valute come il dollaro ma non regolamentate come moneta legale.

Scotti ha avvertito sui rischi sistemici delle stablecoin: da un lato, volatilità, mancanza di trasparenza, uso illecito e pericoli per la stabilità finanziaria; dall’altro, la possibilità di sostituire la moneta sovrana, soprattutto nei Paesi emergenti. In Italia, a fine 2024, il valore delle cripto-attività gestite superava i 2,6 miliardi di euro, con 1,6 milioni di clienti.

L’adozione diffusa di stablecoin può compromettere la sovranità monetaria e la trasmissione della politica economica. Serve una regolamentazione rigorosa, anche a livello internazionale”, ha dichiarato.

L’UE ha introdotto il Regolamento MiCAR (Markets in Crypto-Assets), operativo dal 30 dicembre 2024, che tutela i consumatori, impone requisiti agli emittenti e definisce le tipologie di token (EMT, ART e utility token). In Italia, la Banca d’Italia e la Consob svolgono funzioni di vigilanza integrate e coordinate.

In parallelo, la Banca d’Italia ha rafforzato i controlli antiriciclaggio sui prestatori di servizi cripto (CASP) e attivato analisi forensi sui flussi sospetti. Nel 2024, oltre 6.200 segnalazioni di operazioni sospette erano riconducibili alle cripto-attività (+25%).

La digitalizzazione riguarda l’intero ecosistema finanziario. La Banca d’Italia ha potenziato strumenti di ascolto e sperimentazione, tra cui:

- Canale Fintech, punto di contatto diretto con oltre 250 interlocuzioni;

- Milano Hub, laboratorio di innovazione per intelligenza artificiale, blockchain e soluzioni di pagamento;

- Sandbox Regolamentare, ambiente protetto per testare tecnologie fintech.


L’Indagine Fintech 2025 mostra un ecosistema giovane, dinamico ma ancora frammentato, che richiede semplificazione normativa e chiarezza operativa.

Il progetto dell’euro digitale, in fase preparatoria dal novembre 2023, dovrebbe concludersi entro fine 2025. Entro quella data, la BCE deciderà sull’avvio della fase di attuazione, subordinata all’approvazione legislativa europea.

“Senza un’infrastruttura pubblica e interoperabile, l’Europa rischia di perdere la sua autonomia nei pagamenti. L’euro digitale è una risposta necessaria e urgente”, ha concluso Scotti.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
14/08/2025
Redazione
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia
14/08/2025
Redazione
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia