Ultime notizie

Confagricoltura: il comparto ortofrutta alla prova del clima e dei mercati

 
Confagricoltura: il comparto ortofrutta alla prova del clima e dei mercati
Riuscire a produrre, più ancora che commercializzare. E’ questa la preoccupazione principale degli imprenditori agricoli che da oggi, fino a venerdì 7 febbraio, sono presenti a Fruit Logistica, la fiera internazionale che ogni anno a Berlino raduna gli operatori dell’ortofrutta mondiale.

Confagricoltura, che torna con uno stand (Pad. 4.2; A12) alla Messe Berlin, focalizza l’attenzione su questi temi. Dati alla mano, l’esigenza di trovare soluzioni diventa una vera e propria urgenza: -50% di nocciole rispetto al potenziale produttivo, -15% di pomodoro da industria nel Nord Italia pure a fronte di un incremento delle superfici, e dal 20 al 35% in meno di agrumi con seri problemi di piccolo calibro sulle arance.

“Sono purtroppo molte le difficoltà che gli agricoltori si trovano ad affrontare – afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, presente a Berlino - Il cambiamento climatico in primis e le dirette conseguenze che ne derivano, quali la diminuzione della quantità, l’aumento degli scarti e quindi dei costi di gestione,  l’incremento dei costi di produzione, ad esempio per l’irrigazione d’emergenza, si traducono in una compressione della redditività delle imprese, con conseguenze sull’intera economia”.

Il cambiamento climatico sta favorendo inoltre il proliferare di diversi parassiti che si sommano alle altre problematiche fitopatologiche che gli imprenditori stanno già fronteggiando da tempo. Tutti questi fattori stanno incidendo in maniera preoccupante sulla propensione a investire degli imprenditori, e talvolta sulla volontà di prosecuzione dell’attività. Ne è una prova la riduzione progressiva delle superfici investite negli ultimi cinque anni: -23% pere, -11% pesche, -8% nettarine -7% albicocche, -6% kiwi e susine. (Fonte: elaborazione Confagricoltura su dati ISTAT)

“A fronte di questo quadro assai complesso - aggiunge Giansanti - è quindi assolutamente necessario agire in più direzioni: garantire la reciprocità delle regole nella produzione, negli scambi, negli accordi; rafforzare i controlli alle frontiere; procedere alla revisione del Green Deal; accelerare sulle NBT; promuovere investimenti indirizzati alla ricerca per sviluppare varietà e innovazioni che consentano di fronteggiare gli effetti delle avversità, climatiche”.
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banca del Fucino investe nel settore idrico e acquisisce il 30% di W.E.E.
13/05/2025
Banca del Fucino investe nel settore idrico e acquisisce il 30% di W.E.E.
Goldman Sachs Asset Management - Commento ai dati sull'inflazione USA (CPI)
13/05/2025
di Alexandra Wilson-Elizondo, global co-head and co-chief investment officer of Multi-Asset Solutions di Goldman Sachs Asset Management
Goldman Sachs Asset Management - Commento ai dati sull'inflazione USA (CPI)
FiberCop e Politecnico di Torino insieme per progettare le reti di telecomunicazione del futuro
13/05/2025
FiberCop e Politecnico di Torino insieme per progettare le reti di telecomunicazione del f...
Poste Italiane: al via la seconda edizione del premio giornalistico TG Poste
13/05/2025
Poste Italiane: al via la seconda edizione del premio giornalistico TG Poste