Ultime notizie

Confagricoltura: manovra attenta al settore primario nonostante le risorse limitate

 
Confagricoltura: manovra attenta al settore primario nonostante le risorse limitate
Una manovra che, pur nella ristrettezza delle risorse, dedica attenzione all’agricoltura”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta la legge di bilancio che, dopo aver incassato ieri sera la fiducia alla Camera, ha iniziato oggi l’iter in Senato.

“Oltre alla riduzione della pressione fiscale, utile a dare slancio all’economia, della manovra apprezziamo le misure utili al processo di innovazione del settore e alla ricerca in ambito agricolo”.

Positivi, quindi, il contributo per proseguire nelle attività di ricerca sulle sperimentazioni con tecniche di editing genomico (3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027), già contenuto nel disegno di legge iniziale; la detassazione di 4 punti percentuali dell'aliquota sull'imposta sulle società per gli investimenti 4.0 e 5.0, e l’estensione del credito di imposta al settore agricolo per gli investimenti nella Zes unica al Sud.

Bene anche il rifinanziamento del programma triennale della pesca e dell’acquacoltura e la misura sul cofinanziamento dello sviluppo rurale che garantisce maggiore flessibilità nell’utilizzo delle risorse.

Sono un segnale importante le risorse per il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura – interventi assicurativi (D.lgs. 102/2004) - di 15 milioni di euro per l’anno 2025.

Rimangono ancora da fare interventi per compensare adeguatamente i danni da avversità climatiche, nonché da malattie animali e fitopatie. Vanno quindi nella giusta direzione, così come richiesto da Palazzo della Valle, gli investimenti per il contrasto alla Blue tongue e i 10 milioni per far fronte all’emergenza PSA, ma, ad avviso della Confederazione, occorre prestare attenzione all’attuazione delle misure per ristorare i danni subiti dagli allevatori.

Apprezziamo il fatto che Forza Italia abbia posto attenzione al tema della Sugar Tax: ora è importante promuovere un’azione di governo per la soluzione della questione.

Sono invece da segnalare come criticità la restrizione del plafond del finanziamento del credito di imposta 4.0, la mancata armonizzazione della normativa sulle agroenergie con le attività connesse al codice civile (agrivoltaico) e il no alla proroga del bonus verde.
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
INWIT Sustainability Day 2025: il valore di INWIT per l’Italia
09/05/2025
INWIT Sustainability Day 2025: il valore di INWIT per l’Italia
Anfia: Focus Italia Produzione Automotive marzo 2025
09/05/2025
Anfia: Focus Italia Produzione Automotive marzo 2025
Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano Patti chiari, per imprese forti
09/05/2025
Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano "Patti chiari, per imprese forti"
AXA Italia è Best Insurance Company agli Italy Insurance Awards 2025
09/05/2025
AXA Italia è Best Insurance Company agli Italy Insurance Awards 2025