Ultime notizie

Confcommercio: famiglie prudenti, consumi ancora deboli

 
Confcommercio: famiglie prudenti, consumi ancora deboli
Con l’avanzare del 2025, l’incertezza non accenna a diminuire e i dati della Congiuntura Confcommercio lo confermano. L’ultimo fattore di instabilità è rappresentato dalla questione dei dazi, che ha colpito duramente la fiducia degli operatori. Un’incognita che, ad oggi, non consente previsioni affidabili sul medio termine. Gli effetti di questa instabilità si avvertono meno su indicatori come l’occupazione o il turismo, che continuano a dare segnali positivi e più sulla fiducia di imprese e famiglie, in calo nel mese di marzo. Anche i mercati finanziari risentono di questa volatilità, alternando fasi di recupero a brusche correzioni. Sul fronte macro, il primo trimestre del 2025 si chiude con una performance positiva: +0,3% la variazione congiunturale del Pil (corretto per calendario e stagionalità), pari a un +0,5% su base annua. Tenendo conto delle distorsioni legate all’anno bisestile e alla collocazione della Pasqua, la stima per aprile suggerisce una crescita tendenziale dello 0,8%, con un incremento congiunturale dello 0,1%.

Nel dettaglio, i consumi delle famiglie restano l’anello debole. Secondo le stime dell’ICC, a febbraio e marzo si è registrato un calo rispettivamente del -2,3% e -0,7% nei dati grezzi. In termini destagionalizzati, marzo ha segnato un +0,4%, un segnale timido che però non basta a indicare un vero cambio di passo. Nonostante redditi reali in aumento, inflazione contenuta e occupazione sui massimi, le famiglie italiane faticano ancora a trasformare questo contesto relativamente favorevole in maggiori consumi. La spesa si concentra soprattutto sul tempo libero, la cultura e la ricreazione, mentre continuano a calare le vendite di alimentari, abbigliamento, mezzi di trasporto, mobili ed elettrodomestici. L’inflazione resta sotto sorveglianza, ma non desta al momento particolari preoccupazioni. Ad aprile l’indice dei prezzi al consumo è atteso in crescita dello 0,3% su base congiunturale, portando l’incremento annuo al 2,2%. Un rialzo lieve, che potrebbe rappresentare il picco di questa fase moderata di pressione sui prezzi. Le tensioni registrate nei mesi scorsi sui beni energetici sembrano infatti in fase di attenuazione, e l’inflazione di fondo si sta stabilizzando sotto il 2%.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”
25/08/2025
Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”
Pensioni. Fumarola (Cisl): Regole pensionistiche si cambiano insieme al sindacato
25/08/2025
Pensioni. Fumarola (Cisl): "Regole pensionistiche si cambiano insieme al sindacato"
EQUITA - Commenti accomodanti di Powell a Jackson Hole
25/08/2025
di Luigi De Bellis, Responsabile Research Team di Equita
EQUITA - Commenti accomodanti di Powell a Jackson Hole
Apertura per un taglio a settembre e revisione del framework Fed
22/08/2025
di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Apertura per un taglio a settembre e revisione del framework Fed