Ultime notizie

Confcommercio: il Misery Index di maggio resta stabile

 
Confcommercio: il Misery Index di maggio resta stabile
A maggio l’indice di disagio sociale (MIC) calcolato da Confcommercio si conferma stabile a quota 9,6, consolidando il trend di equilibrio registrato nei mesi precedenti. La tenuta dell’indicatore riflette, da un lato, un moderato incremento dell’inflazione per i beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto (passata all’1,7% dall’1,6% di aprile), e, dall’altro, la stabilizzazione del tasso di disoccupazione esteso al 6,6%. Sul fronte del mercato del lavoro, le stime indicano per maggio un lieve incremento degli occupati, accompagnato da un numero sostanzialmente invariato di disoccupati.

Questo scenario dovrebbe contribuire a mantenere stabile anche il tasso di disoccupazione ufficiale, previsto al 5,9%. A sostenere l’incremento dell’inflazione per i beni ad alta frequenza d’acquisto sono principalmente i rialzi dei prezzi dei generi alimentari, parzialmente compensati dalla prosecuzione della discesa di quelli dei carburanti. Questa dinamica lascia intravedere, secondo Confcommercio, una tendenza alla stabilizzazione dell’inflazione nei prossimi mesi, elemento che potrebbe contribuire a contenere il disagio delle famiglie sul piano dei consumi quotidiani. Nonostante il quadro congiunturale resti esposto a incertezze, sia sul fronte internazionale che interno, emergono segnali incoraggianti dal lato della fiducia. A maggio, il sentiment di famiglie e imprese ha registrato un miglioramento, segnale che il sistema economico sembra mantenere una certa resilienza.

L’inflazione appare aver superato la fase di moderata ripresa e, almeno nel breve periodo, non si profilano rischi di arresto per il ciclo espansivo dell’occupazione. Secondo il direttore dell'Ufficio Studi, Mariano Bella, "questa relativa stabilità, unita a una fiducia in lieve recupero, potrebbe sostenere i consumi nella seconda parte dell’anno. Un elemento non trascurabile, soprattutto in un contesto in cui crescono i timori per un eventuale inasprimento delle politiche commerciali internazionali. Lo scenario previsionale per l’intero 2025, alla luce delle attuali dinamiche, resta prudenzialmente positivo: il PIL è atteso in crescita dello 0,8%".
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
01/08/2025
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
01/08/2025
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
01/08/2025
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
Vendite: Confesercenti, primo semestre conferma scenario in chiaroscuro
01/08/2025
Vendite: Confesercenti, primo semestre conferma scenario in chiaroscuro