Ultime notizie

Crisi d'impresa: un'istanza di composizione su quattro è lombarda

 
Crisi d'impresa: un'istanza di composizione su quattro è lombarda
Nel 2024, le imprese lombarde hanno presentato 258 istanze per la Composizione Negoziata della Crisi, segnando un incremento del 87% rispetto alle 138 istanze del 2023, lo rivela la Camera Arbitrale di Milano. A livello nazionale, si è registrato un aumento dell’83%, con 1.089 istanze nel 2024, rispetto alle 594 dell’anno precedente. Questo servizio, attivo dal 2021, ha aiutato le imprese a gestire e risolvere situazioni di difficoltà economica e patrimoniale, prevenendo il default e sostenendo la continuità aziendale. 

Dal 15 novembre 2021 al 31 dicembre 2024, le istanze lombarde hanno rappresentato il 23% del totale nazionale, con 509 richieste su 2.221. Il vicedirettore della Camera Arbitrale di Milano, Rinaldo Sali, ha sottolineato l’importanza di lavorare con istituzioni, associazioni di categoria e professionisti per guidare le imprese a sfruttare la Composizione Negoziata come opportunità di rilancio.

Il profilo delle imprese che chiedono aiuto evidenzia che il 70,7% delle istanze proviene da S.r.l., mentre un terzo delle aziende istanti ha un fatturato tra 1 e 5 milioni di euro. I settori maggiormente coinvolti sono l'industria (18%), i servizi (14%) e il commercio (14%).

Nel 2024, 38 imprese lombarde sono riuscite a risanarsi grazie alla procedura, con 2.164 posti di lavoro salvaguardati. L'area metropolitana Milano ha concentrato il 55% delle richieste regionali, seguita da Brescia con il 13% e il 75 % delle istanze lombarde ha incluso misure protettive. In Lombardia, 837 esperti sono abilitati a gestire le procedure, con una composizione professionale prevalentemente di commercialisti (78,9%), seguiti da avvocati (18,8%). 

Dal 2021, 233 imprese italiane sono state risanate grazie a questa procedura, di cui 69 lombarde, con un tasso di successo regionale del 24%, superiore alla media nazionale del 19%. La Composizione Negoziata, disciplinata dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza, è una procedura volontaria che consente alle aziende in difficoltà di ristrutturarsi con l'assistenza di esperti negoziatori, facilitando il dialogo con i creditori e puntando a una soluzione che preservi l’attività imprenditoriale.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
14/08/2025
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
14/08/2025
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
14/08/2025
di Luciano Serra, Country Manager Italia di Boerse Stuttgart Digital
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati
14/08/2025
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati