Ultime notizie

Crisi energetica, Confcommercio propone misure per ridurre i costi del gas

 
Crisi energetica, Confcommercio propone misure per ridurre i costi del gas

Dopo la crisi energetica senza precedenti del 2022, Confcommercio in una nota ha sottolineato che "recenti aumenti del gas naturale rischiano di gravare ulteriormente sull’Italia, già alle prese con costi energetici superiori alla media europea. Le imprese, in particolare quelle del terziario di mercato, stanno affrontando un pesante incremento delle spese: nel 2024 la spesa media per energia è aumentata del 35% rispetto al 2019". 

"Gli attuali aumenti dei prezzi del gas - osserva Confcommercio - sono dovuti non solo a fattori geopolitici, ma anche a speculazioni finanziarie, con una crescente integrazione tra i mercati energetici e quelli finanziari che amplifica la volatilità. Altri fattori come la stagionalità delle forniture, con un inverno più rigido che aumenterebbe la domanda, e i limiti infrastrutturali, come l’entrata in funzione dei nuovi rigassificatori italiani solo dal 2026, potrebbero aggravare ulteriormente la situazione". In questo scenario, Confcommercio sottolinea la necessità di interventi urgenti per supportare le imprese e mantenere la competitività del Paese di fronte a una possibile nuova crisi energetica.

"La sfida è risolvere il trilemma energetico, che implica un equilibrio tra sostenibilità, competitività economica e sicurezza. Sono tre le misure prioritarie a livello europeo: fissare un tetto massimo al prezzo del gas tra 50 e 60 €/MWh per ridurre la volatilità e prevenire nuovi aumenti speculativi; riformare il mercato dell’energia separando i prezzi dell’elettricità da quelli del gas, in modo da riflettere meglio i costi di produzione e garantire tariffe eque; e favorire gli acquisti congiunti di energia a livello europeo, con contratti a lungo termine con fornitori affidabili, per ridurre la dipendenza dai mercati spot".

A livello nazionale, Confcommercio chiede una revisione degli oneri generali di sistema, che incidono per il 26% sulle bollette delle imprese del terziario, e propone incentivi per migliorare l’efficienza energetica e promuovere l’autoproduzione di energia rinnovabile su piccola scala, coinvolgendo anche il terziario nel “Piano Transizione 5.0”.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Moda: Urso informa Capasa, Sburlati e Lunelli, il “bollino” per la filiera del Made in Italy
13/08/2025
Moda: Urso informa Capasa, Sburlati e Lunelli, il “bollino” per la filiera del Made in Ita...
Furto di dati negli hotel, Garante privacy avvia verifiche
13/08/2025
Furto di dati negli hotel, Garante privacy avvia verifiche
Ferragosto: solo 12 milioni di italiani in vacanza, un milione in meno rispetto al 2024
13/08/2025
Ferragosto: solo 12 milioni di italiani in vacanza, un milione in meno rispetto al 2024
Ponte Morandi, ecco il DPCM per il sostegno ai familiari delle vittime
13/08/2025
Ponte Morandi, ecco il DPCM per il sostegno ai familiari delle vittime