Ambiente & Sostenibilità

DBA Group guida la svolta green nel Lazio con la nuova comunità energetica rinnovabile

di Demetrio Rodinò
 
DBA Group guida la svolta green nel Lazio con la nuova comunità energetica rinnovabile
DBA Group conferma il suo impegno verso la transizione ecologica e rafforza la sua leadership nella promozione delle energie rinnovabili in Italia. L’azienda trevigiana, quotata su Euronext Growth Milan, affiancherà Roma & Pontos Consulting per la nascita di una nuova Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nelle aree industriali di Cisterna di Latina, Castel Romano e Mazzocchio, gestite dal Consorzio Industriale del Lazio.

Questa iniziativa rappresenta un passo strategico per rendere il tessuto industriale regionale più sostenibile, competitivo e resiliente. L’obiettivo è creare un sistema multi-energy capace di condividere energia elettrica, termica, biogas, acqua e materie prime secondarie tra le aziende, riducendo i costi operativi e contribuendo al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.

DBA Group, forte della sua esperienza in digitalizzazione e infrastrutture mission-critical, curerà la definizione del modello giuridico, la modellazione energetica ed economica e supporterà le imprese nell’adozione delle tecnologie innovative. Grazie alla sua expertise, il progetto mira a essere replicabile e scalabile, trasformando le aree industriali laziali in poli d’eccellenza per la transizione ecologica e digitale.

La nuova CER prevede soluzioni avanzate come sistemi di accumulo dell’energia, recupero del calore di scarto per il teleriscaldamento, colonnine di ricarica elettrica per veicoli, domotica, smart building e servizi di flessibilità. In futuro potrà evolversi in una società di vendita al dettaglio dell’energia, generando ulteriori benefici economici per le imprese aderenti.

Il progetto rientra negli obiettivi del PNRR e punta a sfruttare incentivi nazionali ed europei per favorire investimenti sostenibili e innovativi. La partecipazione a una comunità energetica rinnovabile permette alle aziende di abbattere la bolletta energetica, liberando risorse da reinvestire in innovazione e crescita.

Secondo Raffaele De Bettin (nella foto), CEO di DBA Group, "Le CER rappresentano una grande opportunità per ripensare i modelli produttivi in chiave sostenibile e competitiva. Dopo aver supportato la nascita delle prime comunità energetiche in Veneto, questa nuova collaborazione nel Lazio consolida il nostro ruolo a favore di un’economia più circolare e decarbonizzata".

Il Commissario del Consorzio Industriale del Lazio, Raffaele Trequattrini, ha sottolineato che la nuova CER: "è un passaggio strategico per attrarre investimenti e migliorare l’attrattività dei distretti produttivi». Anche Marco Delle Cese, Presidente di Roma & Pontos Consulting, ha evidenziato come l’iniziativa «miri a trasformare le aree industriali in ecosistemi produttivi sostenibili e competitivi, rafforzando la leadership climatica italiana".
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Grupo Consorcio pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 e rafforza il suo impegno ESG
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Grupo Consorcio pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 e rafforza il suo impegno ESG
Coop per la Scuola 2025, Promotica al fianco di Coop Italia per educare alla sostenibilità
01/09/2025
di Demetrio Rodinò
Coop per la Scuola 2025, Promotica al fianco di Coop Italia per educare alla sostenibilità
Prysmian leader mondiale nella sostenibilità con il punteggio più alto nel CSA 2025 di S&P Global
01/09/2025
di Redazione
Prysmian leader mondiale nella sostenibilità con il punteggio più alto nel CSA 2025 di S&P...
Legambiente: sullo Zugspitze permafrost e ghiacciai a rischio, serve monitoraggio europeo
01/09/2025
di Redazione
Legambiente: sullo Zugspitze permafrost e ghiacciai a rischio, serve monitoraggio europeo