Ultime notizie

Dedapulse 2025: Parzani: “Serve un’Europa più forte. È il momento del coraggio per imprese e istituzioni”

 
Dedapulse 2025: Parzani: “Serve un’Europa più forte. È il momento del coraggio per imprese e istituzioni”
Serve un’Europa che abbia una capital markets union, una banking union, un sistema di difesa comune, che sappia lavorare sul piano della sanità comune.” È questo il messaggio lanciato da Claudia Parzani (nella foto), presidente di Borsa Italiana, in occasione di Dedapulse – Accelerate Your Business, l’evento ideato da Dedagroup per mettere a fuoco le traiettorie evolutive che l’innovazione sta tracciando nel cuore del sistema produttivo italiano, condividendo pensiero ed esperienze di imprese, istituzioni e pensatori in un dialogo aperto e multidisciplinare non solo sulla tecnologia ma anche su umanità, società e futuro.

In un dialogo con Marco Podini, presidente esecutivo e CEO di Dedagroup, Parzani ha sottolineato l’urgenza di un’Europa più integrata e capace di agire come un attore coeso sul piano economico, finanziario e geopolitico. Una visione che si inserisce pienamente nel solco tracciato dall’Agenda Draghi per l’Europa, richiamata dalla presidente come esempio di roadmap concreta per superare le frammentazioni esistenti e costruire un mercato davvero unico.

Un punto, questo, che si collega direttamente alla capacità dell’Europa – e dell’Italia in particolare – di rafforzare la propria competitività sistemica rendendo i mercati dei capitali più moderni, integrati e attrattivi per le imprese. In quest’ottica, Parzani ha ribadito l’importanza di semplificare l’accesso alla quotazione e di rafforzare il ruolo di Borsa Italiana come ponte tra aziende e investitori.

Borsa Italiana è un ponte tra l’azienda e gli investitori. Questo ponte deve essere facile da attraversare”, ha affermato, sottolineando come la semplificazione normativa, il lavoro sull’education finanziaria e la creazione di segmenti verticali siano strumenti fondamentali per costruire un ecosistema più competitivo.

Tra le iniziative citate, il segmento Euronext Tech Leaders, dedicato alle aziende tecnologiche, e il Fondo Nazionale Strategico, interamente sottoscritto dal MEF e amministrato da CDP, pensato per mobilitare capitali da investire nelle PMI italiane quotate, rappresentano azioni concrete per facilitare la crescita delle imprese ad alto potenziale, colmando il divario con altri mercati.

Ha concluso con un appello deciso al sistema economico e imprenditoriale italiano: “È il momento di avere coraggio. La paura potrebbe paralizzare ogni iniziativa: quotarsi, fare un investimento, crescere. Credo che ci siano tanti grandi imprenditori che hanno visione e competenze, e che possono trovare il coraggio di fare quelle scelte che un giorno permetteranno loro di vincere in competitività”.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
01/08/2025
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
01/08/2025
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
01/08/2025
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
Vendite: Confesercenti, primo semestre conferma scenario in chiaroscuro
01/08/2025
Vendite: Confesercenti, primo semestre conferma scenario in chiaroscuro