Ambiente & Sostenibilità

Edison e Verdalia insieme per il biometano: al via un maxi accordo per 14 milioni di metri cubi destinati ai trasporti

di Demetrio Rodinò
 
Edison e Verdalia insieme per il biometano: al via un maxi accordo per 14 milioni di metri cubi destinati ai trasporti
Edison compie un altro passo deciso verso la decarbonizzazione e la transizione energetica, annunciando un accordo decennale con Verdalia Bioenergy per il ritiro esclusivo di circa 14 milioni di metri cubi di biometano agricolo all’anno. Un’intesa che segna un punto di svolta per la mobilità sostenibile in Italia e consolida la leadership di Edison nel mercato dei gas verdi.

Il biometano ritirato, frutto della valorizzazione di 350.000 tonnellate di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli non destinati al consumo umano, verrà interamente destinato al settore dei trasporti, uno dei comparti più difficili da decarbonizzare. Un progetto che sposa pienamente gli obiettivi europei del piano REPowerEU, che punta a moltiplicare per dieci la produzione di biometano entro il 2030, raggiungendo 35 miliardi di metri cubi annui.

"L’accordo con Verdalia Bioenergy rappresenta un tassello strategico della nostra visione, che mira ad ampliare l’offerta di green gas e accompagnare i clienti verso la neutralità carbonica", ha dichiarato Andrea Qualiano (nella foto), Responsabile Green Gas Origination & Gas Supply Portfolio Decarbonization di Edison. "Con questa collaborazione rafforziamo la nostra presenza sul mercato italiano ed europeo, con particolare attenzione al settore dei trasporti, tradizionalmente “hard to abate”".

Cristiano Campi, Chief Commercial Officer di Verdalia Bioenergy, ha sottolineato come la partnership con Edison consenta di razionalizzare e ottimizzare la gestione delle attività di vendita, spedizione e fornitura, favorendo un modello operativo più integrato. "Questo accordo ci permette di concentrarci sulla nostra missione principale: realizzare e gestire impianti di produzione di biometano, bioCO₂ e biofertilizzanti, puntando a diventare leader di settore a livello europeo", ha affermato Campi.

L’intesa prevede non solo l’acquisto del biometano per un periodo fino a 10 anni, ma anche la fornitura da parte di Edison di energia elettrica e gas necessari per il funzionamento degli impianti, in un’ottica di filiera totalmente sostenibile e integrata.

Il biometano, elemento chiave della strategia di Edison per una mobilità a basse emissioni, presenta vantaggi ambientali significativi: riduzione delle emissioni di gas serra, valorizzazione dei rifiuti organici e contributo concreto all’economia circolare. Solo nel 2024, Edison ha fornito GNL e BioGNL in volumi sufficienti a rifornire 17.000 autoarticolati, distribuendo gas naturale a circa 500 stazioni di servizio in tutta Italia.

La società, tra i principali operatori italiani nel segmento del biometano (con una quota di mercato pari a circa un terzo), continua a investire per incrementare la capacità produttiva e sostenere la transizione energetica dei clienti, grazie a un portafoglio diversificato che comprende 8 impianti operativi o in costruzione in Italia e Spagna.
  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Cyberoo accelera sulla sostenibilità e punta su innovazione, inclusione e territorio
30/06/2025
di Demetrio Rodinò
Cyberoo accelera sulla sostenibilità e punta su innovazione, inclusione e territorio
Gentili Mosconi spinge sulla sostenibilità e investe su territorio, cultura e persone
30/06/2025
di Demetrio Rodinò
Gentili Mosconi spinge sulla sostenibilità e investe su territorio, cultura e persone
Edison e Verdalia insieme per il biometano: al via un maxi accordo per 14 milioni di metri cubi destinati ai trasporti
30/06/2025
di Demetrio Rodinò
Edison e Verdalia insieme per il biometano: al via un maxi accordo per 14 milioni di metri...
L'Africa si sta spaccando: scienziati scoprono i battiti del cuore di roccia fusa che formeranno un nuovo oceano
30/06/2025
Redazione
L'Africa si sta spaccando: scienziati scoprono i "battiti del cuore" di roccia fusa che fo...