Fondazione EOS, la Fondazione di Edison dedicata all’innovazione sociale e al sostegno dei giovani, celebra il primo triennio di attività con numeri che confermano un impatto concreto sui territori e sulle comunità. Il Bilancio Sociale 2024, presentato il 2 luglio 2025 a Milano, restituisce una fotografia viva di un percorso che ha saputo coniugare visione, ascolto e azione.
Dal 2021 a oggi, EOS ha raggiunto 12.000 adolescenti in tutta Italia attraverso 30 progetti, finanziati con oltre 3 milioni di euro. Un risultato che si traduce in opportunità reali per migliaia di ragazze e ragazzi, spesso in contesti vulnerabili, grazie a iniziative che spaziano dalla rigenerazione urbana allo sport, dalla cultura all’educazione civica.
"Abbiamo scelto di adottare lo sguardo dei giovani, accogliendo le loro istanze e prendendoci cura dei loro pensieri", ha dichiarato Francesca Magliulo, Direttrice di Fondazione EOS. "Solo così possiamo costruire un futuro realmente a misura di adolescente".
Tra i progetti più significativi spiccano Traiettorie Urbane a Palermo, pensato per trasformare la città in uno spazio più inclusivo per i giovani, e Criscito a Napoli, un’iniziativa di rigenerazione sociale nel cuore del Borgo di Sant’Antonio Abate. In ambito sportivo, con Play Your Way, la Fondazione ha promosso comunità sportive sicure e inclusive, sostenute da una Policy di Child Safeguarding per tutelare i minori da ogni forma di abuso o negligenza.
Anche la cultura ha trovato spazio con Riflessi Culturali, che sostiene cinema, musica e arti performative come strumenti di espressione e aggregazione. Parallelamente, EOS ha incentivato il volontariato aziendale con iniziative come Good Idea, che ha visto protagonisti oltre 1.000 dipendenti Edison.
Dal punto di vista economico, il bilancio 2024 si è chiuso in equilibrio: 1,6 milioni di euro di donazioni raccolte (per il 92% da Edison) e oltre 1,4 milioni di euro di costi sostenuti per finanziare progetti e attività. Importante anche la donazione straordinaria di 1 milione di euro da Edison Energia, destinata a creare comunità energetiche a impatto sociale, simbolo concreto della “legacy” progettuale di EOS.
Guardando al futuro, il nuovo piano triennale 2025-2027 punta a consolidare l’impatto generato, promuovendo modelli replicabili e sostenibili nel tempo. Tra le novità, la creazione di un’impresa sociale under 30 per la gestione di servizi legati all’industria creativa e turistica, e la costituzione di comunità energetiche in collaborazione con partner locali.
"Il nostro impegno parte dal benessere delle persone e si traduce in un modello di impresa responsabile, attenta al territorio e al futuro delle nuove generazioni", ha commentato Nicola Monti, Presidente di Fondazione EOS. "Vogliamo continuare a generare impatto positivo, lavorando fianco a fianco con chi abita e anima i territori".