Ultime notizie

Giorgetti: dazi e criptovalute armi economiche che minacciano stabilità mondiale

 
Giorgetti: dazi e criptovalute armi economiche che minacciano stabilità mondiale
Nell’epoca dei dazi, degli algoritmi e delle criptovalute la competenza specialistica degli individui e la “saggezza” della politica saranno decisive. Così il ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, nel suo intervento a Bergamo in occasione del Giuramento degli Allievi Ufficiali GdF.

Il ministro ha parlato di un periodo di grande incertezza politica ed economica, segnato da conflitti armati diffusi e minacce tecnologiche sempre più incombenti, “ma anche di guerre commerciali e finanziarie decisamente aggressive attraverso l’utilizzo di dazi e criptovalute”, strumenti usati “come delle vere e proprie armi economiche”, in grado di ridefinire gli equilibri e le dinamiche finanziarie e commerciali globali, ma che stanno anche influenzando profondamente la politica mondiale.

Imporre dazi su determinati beni non è più solo una misura per difendere l’economia nazionale e regolare le relazioni commerciali tra Paesi, ha aggiunto Giorgetti, ma una vera e propria leva che condiziona le politiche internazionali. “Se applicati in modo strategico, possono alterare gli scambi globali, influenzare alleanze politiche e ridisegnare gli assetti geopolitici”. Dall’altro lato “le criptovalute stanno emergendo come una forza economica per certi versi dirompente. La loro capacità di operare al di fuori dei tradizionali circuiti bancari e di sfidare la centralità delle valute sovrane sta portando a nuove forme di indipendenza economica”.

Tariffe doganali e monete virtuali, dunque, in modo diverso ma altrettanto efficace, “sono mezzi che condizionano non solo l'economia ma anche la politica internazionale” ha sottolineato il ministro. I governi si trovano a dover rispondere a questi cambiamenti adattando le loro politiche interne ed estere, in un mondo in cui l’economia e la politica sono sempre più interconnesse. In questo complicato contesto, dobbiamo evitare che tali "armi non convenzionali" vengano usate in modo da minare la stabilità e la giustizia a livello mondiale. Per questo, ha concluso Giorgetti, “la sicurezza economico-finanziaria resta una dimensione centrale per il Paese e, quindi, resta e sarà sempre più decisivo il ruolo della Guardia di Finanza”.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il Presidente Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Diesa per giovedì 8 maggio
03/05/2025
Il Presidente Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Diesa per giovedì 8 maggio
Bcc di Altofonte e Caccamo: approvato bilancio con più crediti erogati a famiglie e imprese del territorio
03/05/2025
Bcc di Altofonte e Caccamo: approvato bilancio con più crediti erogati a famiglie e impres...
Webuild-RFI: ultimati i lavori di scavo meccanizzato in Italia per la Galleria di Base del Brennero
03/05/2025
Webuild-RFI: ultimati i lavori di scavo meccanizzato in Italia per la Galleria di Base del...
Gardini (Confcooperative ): Sei milioni di posti di lavoro in 80 anni
03/05/2025
Gardini (Confcooperative ): "Sei milioni di posti di lavoro in 80 anni"