Attualità

Imprese italiane, motore di innovazione e resilienza. Il 96% investirà in sostenibilità e IA nei prossimi due anni

di Luca Andrea
 
Imprese italiane, motore di innovazione e resilienza. Il 96% investirà in sostenibilità e IA nei prossimi due anni
Nonostante un contesto geopolitico incerto e una congiuntura economica che divide le opinioni, le imprese italiane continuano a dimostrare una sorprendente capacità di adattamento e visione strategica. Lo conferma la nuova indagine EY Private-SWG, condotta in occasione della XXVIII edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno®, secondo cui il 96% degli imprenditori italiani prevede investimenti nel biennio 2025-2026, puntando su innovazione, sostenibilità e Intelligenza Artificiale come driver principali di crescita.

Lo studio, che ha coinvolto 60 aziende italiane di medie e grandi dimensioni, restituisce un quadro fatto di luci e ombre: se da un lato il 44% degli imprenditori valuta negativamente l’attuale situazione economica nazionale e globale, dall’altro ben il 68% crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione. In altre parole, è proprio la cultura imprenditoriale ad agire da antidoto alle incertezze.

“Le nostre imprese si stanno rivelando straordinariamente resilienti. Anche in uno scenario condizionato da tensioni internazionali e dazi commerciali, gli imprenditori italiani scelgono la via della trasformazione, puntando su sostenibilità, capitale umano e tecnologia”, afferma Enrico Lenzi (nella foto), Partner EY Private e Responsabile del Premio.

I settori su cui le imprese concentreranno i propri sforzi nei prossimi anni parlano chiaro:

• Ricerca e sviluppo (60%)

• Rinnovo tecnologico e macchinari (58%)

• Sostenibilità ambientale, economica e sociale (56%)

• Progetti legati all’Intelligenza Artificiale (48%)

• Investimenti in personale (44%)


In un mondo che cambia, anche le strategie si adattano: il 59% delle imprese ha rivisto il proprio piano tecnologico, mentre il 57% ha ricalibrato l’approvvigionamento delle materie prime e il 56% quello energetico.

Uno dei temi più sensibili riguarda l’impatto dei dazi imposti dagli Stati Uniti: il 56% degli imprenditori italiani teme ricadute dirette, e il 37% sta già rivedendo in profondità la propria strategia commerciale verso il mercato americano. Tuttavia, un eventuale contrattacco da parte dell’Unione Europea – con dazi di ritorsione – viene considerato poco impattante dal 55% delle imprese, segno di una struttura d’esportazione più diversificata.

Tra le tecnologie più disruptive, l’Intelligenza Artificiale si conferma al centro dell’agenda imprenditoriale: il 56% delle aziende ha già avviato progetti basati sull’IA, in particolare in ambiti come analisi dati (55%), marketing e automazione (36%), cybersecurity (32%) e ottimizzazione dei processi produttivi (28%).

Gli imprenditori ne riconoscono i vantaggi, tra cui:

• Analisi predittive (64%)

• Efficienza operativa (62%)

• Ottimizzazione delle risorse (54%)

• Customer experience (38%)

Tuttavia, non mancano le criticità: questioni etiche (48%), privacy (42%) e rischio di perdita occupazionale (38%) sono tra i principali timori. Solo un’azienda su quattro ha già osservato benefici concreti in termini di risparmio o profitti.

L’investimento medio previsto nei prossimi cinque anni rimane cauto: solo il 25% investirà oltre 500.000 euro, mentre il 94% sottolinea l’urgenza di formazione continua sulle tecnologie emergenti.

Dal 1997, il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno® celebra le storie di successo dell’imprenditoria italiana. Riconoscendo chi contribuisce allo sviluppo economico, sociale e ambientale, la manifestazione rappresenta un osservatorio privilegiato sull’evoluzione del tessuto produttivo nazionale.

La cerimonia di premiazione si terrà a Milano il 25 novembre 2025, con i finalisti selezionati da una giuria indipendente composta da protagonisti del mondo economico e imprenditoriale. Il vincitore italiano parteciperà alla competizione globale World Entrepreneur Of The Year, insieme ai vincitori di oltre 65 Paesi.

Tra i nomi eccellenti delle passate edizioni figurano Giovanna Vitelli (Azimut-Benetti), Marina Nissim (Bolton Group) e Matteo Lunelli (Gruppo Lunelli).
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scuola, famiglie alle prese con la stangata di settembre tra libri zaini e diari
23/08/2025
di Demetrio Rodinò
Scuola, famiglie alle prese con la stangata di settembre tra libri zaini e diari
Controesodo: dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato 203 milioni di spostamenti
23/08/2025
di Redazione
Controesodo: dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato 203 milio...
Mattarella al Meeting di Rimini: serve la forza dei giovani per costruire speranza e comunità
23/08/2025
di Demetrio Rodinò
Mattarella al Meeting di Rimini: serve la forza dei giovani per costruire speranza e comun...
Trasporti: class action contro Delta e United per avere venduto posti vicino al finestrino. Ma il finestrino non c'era
22/08/2025
Redazione
Trasporti: class action contro Delta e United per avere venduto posti "vicino al finestrin...