Ultime notizie

Inarcassa: approvato il bilancio 2024. Avanzo economico di oltre 1,3 miliardi di euro

 
Inarcassa: approvato il bilancio 2024. Avanzo economico di oltre 1,3 miliardi di euro

Chiude con un avanzo economico pari a 1 miliardo e 357 milioni di euro e un patrimonio netto di 15,6 miliardi di euro il bilancio consuntivo per l’esercizio 2024 di Inarcassa, approvato dal Comitato Nazionale dei Delegati nella riunione del 29 e 30 aprile.

Sia la gestione previdenziale che quella patrimoniale hanno contribuito al risultato, registrando rispettivamente saldi positivi in aumento di 140,2 e 72,2 milioni di euro rispetto all’anno precedente. In particolare, il saldo della gestione previdenziale nel 2024 ha sfiorato i 900 milioni di euro, segnando un incremento del 19% rispetto al 2023. Un risultato influenzato positivamente dall’aumento delle entrate contributive, che riflette la straordinaria crescita di redditi e fatturati.

La platea degli ingegneri ed architetti liberi professionisti – in lieve calo rispetto al 2023 – conta a fine 2024 174.225 iscritti, cui la Cassa garantisce assistenza, tutela sociale e sostegno alla professione, e 48.240 pensionati, i cui andamenti sono in linea con le previsioni demografiche dei Bilanci Tecnici. In crescita le Società di ingegneria, che hanno raggiunto le 11.527 unità, in coerenza con la maggiore domanda di strutture organizzate e multidisciplinari.

La fase di espansione dei redditi e dei fatturati è stata trainata anche nel 2023 dagli incentivi edilizi post-pandemia, con incrementi significativi sia per i liberi professionisti che per le Società di ingegneria. Il monte redditi degli iscritti alla Cassa ha registrato un +13,8%, dopo l’eccezionale crescita del biennio precedente, spiegata dall’aumento del reddito medio delle due categorie professionali (+13,8%). Gli stessi incrementi hanno riguardato anche i volumi d’affari degli associati (+13,9%), ancora più significativi per le Società di ingegneria (+49,6%).

Sul fronte patrimoniale, i numeri confermano una ripresa solida e strutturata dopo la contrazione del 2022, dovuta alle turbolenze dei mercati finanziari: la gestione a fine 2024 ha toccato i 492,7 milioni di euro, con un rendimento gestionale lordo del 7,7%. Attenzione è stata riservata agli investimenti reali in Italia, cui è stato destinato il 43% delle nuove operazioni in Private Market, a sostegno di PMI e infrastrutture nazionali.

“Alla futura Governance – ha dichiarato il Presidente Giuseppe Santoro (nella foto) - lasciamo una base solida su cui costruire il domani. Un patrimonio di valori, impegno e visione. Ma soprattutto consegniamo un modello di gestione previdenziale lungimirante, teso a garantire sicurezza, sostegno e opportunità ai professionisti che rappresentiamo. Un percorso che sarà possibile proseguire soltanto preservando la nostra indipendenza gestionale e finanziaria”.
 

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Menarini (ex IIA): azienda conferma al tavolo Mimit gli obiettivi del piano industriale
30/04/2025
Menarini (ex IIA): azienda conferma al tavolo Mimit gli obiettivi del piano industriale
SACE: premi record per i dipendenti per i risultati 2024
30/04/2025
SACE: premi record per i dipendenti per i risultati 2024
“Open Fiber la scelta che ti premia” in Campania. Buono regalo da 100 euro ai nuovi utenti entro l'1 ottobre 2025
30/04/2025
“Open Fiber la scelta che ti premia” in Campania. Buono regalo da 100 euro ai nuovi utenti...
Inflazione in leggera risalita. L’incertezza pesa sull’andamento economico
30/04/2025
Inflazione in leggera risalita. L’incertezza pesa sull’andamento economico