Ultime notizie

Incontro "CNU E CNCU: più consapevolezza e tutela per i consumatori nel digitale e nell'uso etico di IA"

 
Incontro 'CNU E CNCU: più consapevolezza e tutela per i consumatori nel digitale e nell'uso etico di IA'
Si è svolta oggi la riunione congiunta del Consiglio Nazionale degli Utenti (CNU) e del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), un'importante occasione di confronto sulle sfide emergenti per la tutela dei consumatori nell’era della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale.

L'incontro si è aperto con il saluto introduttivo del Presidente di AGCOM, Giacomo Lasorella, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni dei consumatori per affrontare le nuove sfide poste dal digitale.

Durante la riunione sono stati affrontati temi centrali per la protezione dei diritti dei consumatori, con analisi delle iniziative e delle attività poste in essere da parte dei due Organi negli anni precedenti. Sono state poi approfondite alcune tematiche di rilievo, caratterizzanti l’attuale trasformazione tecnologia e digitale, nel rafforzamento di sinergie comuni e con particolare attenzione all'algoretica, ovvero l’etica degli algoritmi, considerata uno strumento essenziale per garantire trasparenza ed equità nell’uso delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale.

A tal proposito, la Presidente del CNU, Sandra Cioffi, ha evidenziato la necessità di promuovere iniziative comuni su questo fronte, dichiarando:
"Le istituzioni e le associazioni dei consumatori si trovano oggi ad affrontare sfide inedite, poiché il concetto di 'consumatore' si è evoluto con la digitalizzazione. Se un tempo la tutela riguardava principalmente l’acquisto di beni e servizi fisici, oggi è essenziale proteggere anche i diritti degli utenti digitali, sempre più esposti a dinamiche complesse. Diventa quindi cruciale promuovere un’educazione digitale che aiuti i cittadini a comprendere sempre di più i meccanismi del mondo online e a interagire con esso in modo sicuro e consapevole. In questo contesto, la collaborazione tra CNU e CNCU può trasformarsi in un osservatorio permanente, capace di individuare criticità e formulare raccomandazioni concrete", ha sottolineato Cioffi. "Solo un approccio interistituzionale, che integri monitoraggio, sensibilizzazione e proposte nell’ambito delle competenze di ciascuno, potrà garantire un uso etico, equo e trasparente delle tecnologie, in particolare dell’IA, per una tutela efficace dei consumatori nell’era digitale. L'uso dell'intelligenza artificiale e degli algoritmi deve essere guidato da principi di trasparenza e responsabilità, garantendo ai cittadini il diritto a scelte consapevoli e informate”.

A sua volta, il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, Massimo Bitonci, è quindi intervenuto, dichiarando: “Il tavolo di lavoro odierno tra il CNCU e il CNU rappresenta una importante opportunità di analisi e di confronto, su temi di assoluto rilievo per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti. La collaborazione con il CNU contribuisce a rafforzare l'operato del CNCU nei settori di propria competenza, efficientando le sinergie tra i due Organi, con particolare riguardo, ad esempio, alle tematiche connesse all’attuale trasformazione tecnologica e digitale. Il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, come è stato evidenziato nelle relazioni presentate durante la riunione, ha realizzato nel corso del triennio 2022-2024 numerose iniziative volte a rafforzare la posizione del consumatore/utente nel mercato, attraverso la promozione di studi e ricerche ed attraverso l’organizzazione di numerosi incontri ed audizioni. La riunione di oggi con il CNU rappresenta un’importante occasione per l’implementazione di nuove forme di cooperazione e per il raggiungimento di obiettivi comuni, volti a migliorare la consapevolezza e l’attenzione dei cittadini nei confronti della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale”.

Nel corso dell’incontro sono state esaminate diverse proposte, frutto del confronto tra le associazioni di consumatori aderenti al CNU e al CNCU, tra cui un'importante iniziativa congiunta sulla "Carta dei Diritti Algoretici". A presentarle è stato il coordinatore del gruppo etica del CNU, Furio Truzzi, che ricopre anche il ruolo di consigliere del CNCU.

La prima riunione congiunta dei due Consigli si è conclusa con ampia soddisfazione, segnando un significativo passo avanti verso una collaborazione sempre più solida ed efficace tra CNU e CNCU.

Durante il dibattito sono stati approfonditi alcuni temi cruciali per la tutela dei consumatori nell'era digitale, come la protezione della privacy e la sicurezza informatica, il contrasto alle pratiche commerciali scorrette nel digitale – con particolare attenzione a telemarketing e teleselling – e la promozione dell'educazione alla consapevolezza digitale.

Tutti questi aspetti sono stati ritenuti fondamentali per garantire un uso sicuro e responsabile delle tecnologie e per rafforzare la tutela dei cittadini nel contesto sempre più complesso del digitale e dell’intelligenza artificiale.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
14/08/2025
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
14/08/2025
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
14/08/2025
di Luciano Serra, Country Manager Italia di Boerse Stuttgart Digital
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati
14/08/2025
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati