Ultime notizie

Intercity Notte, passeggeri in aumento del 7% nel 2024

di FS News
 
Intercity Notte, passeggeri in aumento del 7% nel 2024
Non tramonta il fascino della notte per i viaggi in treno. Nel primo semestre dell’anno i passeggeri dell’Intercity Notte sono infatti in aumento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2023, una crescita di ben il 30% rispetto al 2022. Secondo le previsioni potrebbero quindi essere circa 2 milioni i passeggeri trasportati dagli Intercity notte fino al termine dell’anno.

Numeri che individuano una tendenza in crescita, quella del turismo leisure (circa il 60% dei passeggeri degli Intercity Notte viaggia per vacanza), che è legata ad una crescente sensibilità, soprattutto delle nuove generazioni, ai temi della sostenibilità ed alle caratteristiche distintive dei treni notte che offrono soluzioni di viaggio capillari, convenienti e confortevoli.

Consentono infatti di coprire lunghissime distanze, tipicamente tra il nord ed il sud del paese, collegando grandi centri come Roma e Milano con la Puglia la Calabria e la Sicilia, assicurando la capillarità del servizio tipica di Intercity: 148 stazioni in totale di cui, ad esempio, 18 in Sicilia.

L'Intercity ibrido di Trenitalia

I nuovi treni sono prodotti da Hitachi e uniscono alla tecnologia dei convogli di ultima generazione, l’esperienza di viaggio tipica dell’Intercity. I nuovi mezzi sono sostenibili, innovativi e in grado di garantire un servizio più confortevole ed ecologico grazie a ridotti consumi e alla tripla alimentazione - elettrica, diesel e a batteria – che consente di abbassare le emissioni di CO2 dell’83% rispetto agli attuali treni a motore diesel. I nuovi treni sono composti da 4 carrozze per un totale di 200 posti con sedili rivestiti in tessuto 100% ricavato da plastiche riciclate; posti dedicati ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta e 8 posti bici. 
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico
02/05/2025
Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico
Auto elettriche, prosegue la ripresa: Italia resta indietro rispetto all’Europa
02/05/2025
di Motus-E
Auto elettriche, prosegue la ripresa: Italia resta indietro rispetto all’Europa
Federauto: mercato auto aprile +2,7%
02/05/2025
Federauto: mercato auto aprile +2,7%
Versalis: Urso, “Monitoreremo impegni azienda su indotto”
02/05/2025
Versalis: Urso, “Monitoreremo impegni azienda su indotto”