Ultime notizie

Intred avvia una politica di incentivi per favorire la mobilitá sostenibile tra dipendenti

 
Intred avvia una politica di incentivi per favorire la mobilitá sostenibile tra dipendenti
Intred S.p.A., operatore di telecomunicazioni quotato da luglio 2018 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, comunica l’avvio di un programma di mobilità sostenibile per incentivare i dipendenti a scegliere mezzi di trasporto a ridotto impatto ambientale per raggiungere le sedi di lavoro di Brescia. 

Nell’ambito della propria strategia di sostenibilità e in linea con l’adozione del PSCL (Piano Spostamenti Casa-Lavoro), redatto per il secondo anno consecutivo, l’azienda ha sviluppato soluzioni per incentivare i propri dipendenti a scegliere, quando possibile, mezzi di trasporto più sostenibili per il tragitto casa-lavoro. Tra le iniziative previste figurano rimborsi parziali per gli abbonamenti al trasporto pubblico urbano ed extraurbano e incentivi economici per chi sceglie di muoversi in bicicletta. 

Nel dettaglio, il programma prevede rimborsi fino al 40% degli abbonamenti annuali e semestrali per i mezzi pubblici; ai dipendenti che raggiungeranno la sede in bicicletta, Intred erogherà un credito economico proporzionale ai chilometri percorsi, che verranno tracciati tramite app dedicate. Al raggiungimento di una soglia minima, il credito accumulato sarà erogato sulla piattaforma di welfare aziendale, dove potrà essere utilizzato per ottenere, per esempio, buoni spesa.

Luca Platto (nella foto) – Responsabile Acquisti e Logistica e Mobility Manager - ha dichiarato: “La nostra strategia di Sostenibilità, illustrata nel Bilancio aziendale, punta anche a ridurre il nostro impatto ambientale. Abbiamo già introdotto iniziative come il car pooling con auto aziendali e, con questo nuovo programma di incentivi, vogliamo compiere un ulteriore passo avanti verso gli obiettivi di sostenibilità. Dopo aver condotto sondaggi interni, abbiamo analizzato i modi preferiti dai nostri dipendenti per raggiungere il luogo di lavoro, studiando poi delle proposte, basate sui risultati ottenuti, per incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico e la mobilità green. Queste iniziative rientrano nel PSCL, che ci ha permesso di valutare il contesto urbano in cui operiamo, misurato le modalità di spostamento dei dipendenti e le relative emissioni, individuando così alternative di mobilità sostenibile più consone e utili a tutti. Oltre a contribuire alla riduzione del traffico mattutino e, di conseguenza, al miglioramento della qualità dell’aria, queste azioni favoriscono il benessere dei nostri collaboratori”.

Intred continua così a porre un’attenzione particolare alle politiche di sostenibilità, a beneficio dei territori che connette.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il Presidente Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Diesa per giovedì 8 maggio
03/05/2025
Il Presidente Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Diesa per giovedì 8 maggio
Bcc di Altofonte e Caccamo: approvato bilancio con più crediti erogati a famiglie e imprese del territorio
03/05/2025
Bcc di Altofonte e Caccamo: approvato bilancio con più crediti erogati a famiglie e impres...
Webuild-RFI: ultimati i lavori di scavo meccanizzato in Italia per la Galleria di Base del Brennero
03/05/2025
Webuild-RFI: ultimati i lavori di scavo meccanizzato in Italia per la Galleria di Base del...
Gardini (Confcooperative ): Sei milioni di posti di lavoro in 80 anni
03/05/2025
Gardini (Confcooperative ): "Sei milioni di posti di lavoro in 80 anni"