Ultime notizie

Istat: i dati sull’andamento delle vendite segnano una ripresa illusoria

di Federconsumatori
 
Istat: i dati sull’andamento delle vendite segnano una ripresa illusoria
I dati diffusi oggi dall’Istat segnano una impercettibile ripresa delle vendite al dettaglio ad aprile rispetto al mese precedente, in valore +0,7% e in volume +0,5%. Su base annua, la crescita è del 3,7% in valore e dell’1,9% in volume, segno che sono i prezzi a crescere in maniera più marcata.

Questo timido segnale non deve trarre in inganno: ad aprile si segnava, su questo versante, la flessione più ampia degli ultimi dieci mesi. Forse solo i consumi di Pasqua, comunque contenuti, hanno portato questa tendenza al lievissimo rialzo a cui assistiamo oggi.

Non ci stanchiamo di ripetere che le famiglie sono ancora in una situazione precaria, che le costringe a un numero crescente di rinunce e sacrifici. Secondo le rilevazioni dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, queste ultime riducono il consumo di carne e pesce (-16,9%, con uno spostamento anche verso il consumo di tagli e qualità meno costosi e meno pregiati); tagliano i consumi di frutta e verdura (-2,4%); ricercano sempre più assiduamente offerte, sconti, acquisti di prodotti prossimi alla scadenza (abitudine adottata dal 51% dei cittadini); di rivolgono più di frequente ai discount (+12,1%).

Segno che il Governo, troppo impegnato nella definizione di misure che minano la libertà dei cittadini e colpiscono i vulnerabili, non sta dando risposte adeguate alle famiglie. Così, intanto, disparità e disuguaglianze crescono in maniera insostenibile.

È necessario e urgente che si decida a intervenire, disponendo da subito opportuni sostegni al potere di acquisto delle famiglie e alla domanda interna, garantendo anche per questa via la tenuta economica del sistema economico. Nel dettaglio è necessario:

Operare una rimodulazione dell’Iva sui generi di largo consumo (che consentirebbe un risparmio di oltre 516 euro annui a famiglia);

Creare un Fondo di contrasto alla povertà energetica e avviare una determinata azione di contrasto alla povertà alimentare;

Stanziare maggiori risorse per la sanità pubblica;

Avvio di misure per riequilibrare le disuguaglianze esistenti, attraverso un rinnovo dei contratti, una giusta rivalutazione delle pensioni e una riforma fiscale equa, tesa a sostenere i redditi medio-bassi.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
01/08/2025
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
01/08/2025
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
01/08/2025
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
Vendite: Confesercenti, primo semestre conferma scenario in chiaroscuro
01/08/2025
Vendite: Confesercenti, primo semestre conferma scenario in chiaroscuro