Ultime notizie

La Bce giovedì taglia i tassi, ma il futuro è incerto

di osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia
 
La Bce giovedì taglia i tassi, ma il futuro è incerto
A dicembre, lo staff dell’istituto centrale aveva previsto una crescita del PIL all’1,1% per il 2025, all’1,4% per il 2026 e all’1,3% per il 2027, con un’inflazione al 2,1% nel 2025 e all’1,9% nel 2026.

Il “processo di disinflazione proseguirà entro questo orizzonte”, spiegano quelli di Ing, mentre sul PIL per il 2025 prevedono che scenda “dall’1,1% all’1,2% per il 2026 e all’1,3% per il 2027”.

Più in generale, secondo Ing, la Bce probabilmente eviterà di fornire indicazioni future a causa dell’elevato livello di incertezza.

“Gli indicatori macro possono rapidamente diventare obsoleti in questo contesto politico frenetico e irregolare. Ad esempio, i dazi statunitensi sui beni europei o un accordo di pace in Ucraina potrebbero avere un impatto significativo sull’economia dell’Eurozona in entrambe le direzioni, nel bene e nel male. L’approccio migliore della Bce è quindi quello di procedere a vista”, riferiscono gli analisti dell’istituto olandese.

Alla fine, ritengono che la debolezza strutturale dell’economia dell’Eurozona, insieme all’imminente imposizione di dazi e alla minore pressione inflazionistica dovuta alla flessione del mercato del lavoro, costringeranno la Bce ad abbassare i tassi almeno al 2%, “anche se non tutti i membri della Bce potrebbero gradirlo”.

Giovedì la Bce si appresta a tagliare i tassi di un quarto di punto, portandoli dal 2,75% al 2,50%, ma sui suoi prossimi passi cresce l’aspettativa di una pausa.

“Ci aspettiamo che la Bce riduca il tasso di deposito di 25 punti base nella riunione della prossima settimana”, commenta Bas van Geffen, Senior Macro Strategist di Rabobank, “e il nostro scenario di base rimane quello di un ulteriore taglio ad aprile, anche se vediamo aumentare i rischi che la prossima mossa venga posticipata a giugno”.

Più in generale, i falchi del nord Europa ritengono che, arrivati al 2,50%, la politica monetaria dell’istituto di Francoforte possa concedersi una pausa di riflessione, mentre le colombe dell’Europa del sud insistono sulla necessità di continuare a tagliare. Tra i falchi va annoverata la tedesca Isabel Schnabel, la quale ha già respinto la necessità di ulteriori tagli dei tassi.

Giovedì occorrerà tenere d’occhio se la Bce abbandonerà l’etichetta “restrittiva” dalla sua posizione ufficiale sui tassi. Se lo farà, una pausa nel ciclo dei tagli dei tassi potrebbe diventare un’opzione. In caso contrario, l’attuale ritmo dei tagli dei tassi continuerà.

Secondo gli esperti di Bloomberg, il comunicato stampa relativo alle decisioni di politica monetaria probabilmente non dichiarerà più che “la politica monetaria resterà restrittiva”. È probabile che questa frase venga sostituita con qualcosa di più vago, o potrebbe essere eliminata del tutto.

In ogni modo, gli esperti di Bloomberg restano dell’idea che il Consiglio direttivo dovrebbe decidere tre tagli di un quarto di punto quest’anno, portando il tasso sui depositi al 2%.

Riguardo alle previsioni macroeconomiche, gli esperti di Ing si aspettano che giovedì la Bce mantenga le sue previsioni di inflazione ma abbassi le sue proiezioni di crescita del PIL per quest’anno.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Commento alla decisione della BoE
08/05/2025
a cura di Simon Dangoor, head of Fixed Income Macro strategies di Goldman Sachs Asset Management
Commento alla decisione della BoE
La BoE taglia i tassi: la svolta attesa?
08/05/2025
A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm*
La BoE taglia i tassi: la svolta attesa?
Unioncamere: meno giovani in Italia, meno imprese
08/05/2025
Unioncamere: meno giovani in Italia, meno imprese
La Moda sostenibile secondo Confartigianato
08/05/2025
La Moda sostenibile secondo Confartigianato