Ultime notizie

Migranti: Cgil, decreto flussi non affronta criticità

 
Migranti: Cgil, decreto flussi non affronta criticità
“Nessuna modifica strutturale al nuovo decreto flussi che affronti le criticità e che favorisca l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e la creazione di lavoro con carattere di regolarità”. Così, in una nota, la segretaria confederale della Cgil Maria Grazia Gabrielli.

“L'incremento delle quote, per gli anni 2023 e 2024 - sottolinea la dirigente sindacale - è stato vanificato dai dati di sintesi disponibili: nel 2023 solo il 7,5% della quota è divenuto un rilascio dei permessi di soggiorno, dato non dissimile per il 2024 con una percentuale del 7,8%. Per il 2025 i dati al momento disponibili rendono evidenti un numero di domande inferiore alle quote, eccetto che per il lavoro domestico”.

Per la segretaria confederale: “Gli unici due aspetti sui quali il Governo è intervenuto è la ripartizione su base regionale delle quote, che può rispondere a una maggiore aderenza alle dinamiche del mercato del lavoro locale, ma che di per sé non è indice di un diverso profilo qualitativo”. “Si continua invece - afferma Gabrielli - a perseguire una logica ‘premiale’ verso i Paesi terzi che promuovono campagne mediatiche, in collaborazione con lo Stato italiano, per spiegare i rischi di incolumità personale derivanti dal ricorso a traffici migratori irregolari”. “Una lettura - prosegue - che non tiene minimamente conto delle ragioni delle dinamiche migratorie e della necessità di una risposta non incentrata sulla logica punitiva e sulla premialità per alcuni Paesi”.

Secondo Gabrielli “ancora si ignora la necessità di un intervento strutturale che deve muovere su tre direttrici: una procedura di regolarizzazione per tutti i settori economici e produttivi, l'accesso alle quote per chi è già nel territorio nazionale, la possibilità di rilascio di un permesso di soggiorno per ricerca occupazione anche ricorrendo a figure di sostegno per l'inserimento socio lavorativo. Questo per restituire condizioni di regolarità nei titoli di soggiorno e per sottrarre forza lavoro dalla condizione di irregolarità, costantemente alimentata dagli esiti delle procedure dei flussi”. “Parole che il Governo italiano non intende sentire, per continuare a seguire uno schema di nessuna utilità: per il Paese, per le persone, per le imprese”, conclude Gabrielli.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
01/08/2025
Soges Group inaugura il Meliá Venezia Lido, prima struttura fuori dalla Toscana
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
01/08/2025
UniCredit raggiunge quota 76 Minibond tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
01/08/2025
BAPS: operazione di cartolarizzazione in partnership con J.P. Morgan
Commercio al dettaglio: Confcommercio, Segnali di vivacità ma contesto generale frena la crescita
01/08/2025
Commercio al dettaglio: Confcommercio, "Segnali di vivacità ma il contesto generale frena ...