Ultime notizie

Mission Innovation 2.0: avviso MASE da 21 milioni su Materie Prime Critiche e Materie Prime Strategiche

 
Mission Innovation 2.0: avviso MASE da 21 milioni su Materie Prime Critiche e Materie Prime Strategiche
Lo scorso 31 dicembre il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha pubblicato un avviso per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS), dall’estrazione alla trasformazione. Questa misura è finanziata nell'ambito di "Mission Innovation”, iniziativa globale di cooperazione internazionale lanciata alla COP21 di Parigi nel 2015 per accelerare l’innovazione delle tecnologie pulite. L’avviso, al quale ne seguiranno altri destinati a ulteriori aree strategiche, mette a disposizione 21 milioni di euro per finanziare progetti che riguardano l'intera catena del valore delle Materie Prime Critiche. Le domande di contributo, corredate dalla relativa proposta di progetto e complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata, nella pagina online della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA), a partire dal 3 febbraio e fino alle ore 12 del 18 marzo 2025. Le proposte di progetto potranno essere presentate da imprese, in qualità di capofila, associandosi in partenariati con altri soggetti quali partner industriali, enti di ricerca e università. Le aree strategiche individuate per i bandi includono l'estrazione mineraria primaria e secondaria, l'estrazione da fluidi, l'urban mining e l'eco-progettazione, e la trasformazione (raffinazione). L'obiettivo principale di questo avviso di bando è sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative per aumentare l'efficienza nell'utilizzo delle materie prime critiche, ridurre la dipendenza da fonti estere, promuovere l'economia circolare, e contribuire alla decarbonizzazione del sistema energetico. Con il decreto ministeriale 386 del 17 novembre 2023, il MASE ha stanziato risorse per lo sviluppo di progetti innovativi a sostegno dell’impegno nazionale in Mission Innovation, e affidato alla società Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) il ruolo di advisor scientifico per supportarne l’attuazione. Nella seconda fase di questa iniziativa globale, denominata “Mission Innovation 2.0” e lanciata nel giugno 2021, l’Italia aderisce alla Green Powered Future Mission (GPFM) volta alla decarbonizzazione e digitalizzazione dei sistemi elettro-energetici e alla Clean Hydrogen Mission (CHM), per favorire lo sviluppo e la diffusione dell'intera catena del valore dell’idrogeno. In particolare, l’Italia ricopre il ruolo di co-Lead della GPFM e RSE, su incarico di MASE, ha assunto il ruolo di direttore della Mission.
 
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Premi: a Firenze la XXIV Edizione del Premio Internazionale “Bronzi Di Riace”
11/05/2025
Premi: a Firenze la XXIV Edizione del Premio Internazionale “Bronzi Di Riace”
MiC: record assoluto di visitatori ed introiti nei musei e parchi archeologici statali nel 2024
11/05/2025
MiC: record assoluto di visitatori ed introiti nei musei e parchi archeologici statali nel...
Il MUR assegna al CNR 7,5 mln per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
11/05/2025
Il MUR assegna al CNR 7,5 milioni per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
Human Company: finalizzata la partnership con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra
11/05/2025
Human Company: finalizzata la partnership con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra