Ultime notizie

Nielsen: la pubblicità a ottobre 2024 cresce dell’1,4%

 
Nielsen: la pubblicità a ottobre 2024 cresce dell’1,4%
A ottobre 2024 il mercato pubblicitario italiano chiude con una crescita dell’1,4%, portando la raccolta pubblicitaria dei primi dieci mesi a +5,1%. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (ott), l’andamento nei primi dieci mesi del 2024 si attesta a +5,9%.

«Si arresta la crescita del settore Automobili ad ottobre ( -1%). Potrebbe essere questo il primo segnale di un rallentamento degli investimenti pubblicitari dovuto al momento negativo del settore che, oltre al calo delle immatricolazioni (-10% circa a ottobre/novembre) si trova ad affrontare le difficoltà legate ai notevoli investimenti effettuati dalle aziende dell’Automotive nell’ambito del programma di elettrificazione – commenta Luca Bordin, country leader Italia di Nielsen -. L’evoluzione di questo settore, il terzo per importanza, è dunque un punto che potrebbe essere determinante per l’andamento degli investimenti pubblicitari nei prossimi mesi».

Relativamente ai singoli mezzi, la TV è cresciuta del 5,9% a ottobre e del 9,2% nei primi dieci mesi dell’anno. In calo ad ottobre i Quotidiani e i Periodici che segnano rispettivamente un -8,9% (periodo cumulato -7,4%)  e -11,4% (periodo cumulato -2,8%). In calo anche la Radio che a ottobre segna un calo del 12,3%, mentre resta in positivo il periodo cumulato, +4,8%.

Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del Web advertising nei primi dieci mesi del 2024 chiude con un +3,6% (+3,4% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet).

Segno positivo nei primi dieci mesi per l’Out of Home (Transit e Outdoor) che registra un +5,4% e per il Cinema +46%. In calo del 6,9% la Go TV e del 8,2% il Direct Mail.

Sono 13 i settori merceologici in crescita nel mese di Ottobre, il contributo maggiore è portato da Servizi Professionali (+103,7%), Industria/Edilizia/Attività (+27,2%) e Distribuzione (+10,8%). In calo a ottobre gli investimenti di Farmaceutici/sanitari (-15%), Finanza/assicurazioni (-14,6%) e Abbigliamento (-12,2%).

Relativamente ai comparti con la maggiore quota di mercato, si evidenzia, nei primi dieci mesi del 2024, l’andamento positivo di Gestione casa (+30,2%), Automobili (+22,7%) e Distribuzione (+11,3%), in calo invece tra i primi dieci settori Cura persona (-16,7%) e Telecomunicazioni (-8,2%).

«Si evidenzia una crescita importante del settore Servizi Professionali ad ottobre (+103,7%) grazie all’investimento di Poste Italiane e il calo del settore Farmaceuti/Sanitari che dopo 4 mesi di crescita registra una flessione segnando un calo del -15%. Il risultato negativo è attribuibile alla contrazione registrata sul mezzo TV (-15,7%) che rappresenta l’88% degli investimenti del comparto» conclude Bordin.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nel 2024, oltre 1,5 milioni di occupati nel settore della ristorazione
07/05/2025
Nel 2024, oltre 1,5 milioni di occupati nel settore della ristorazione
A Consob il Most Innovative Regulator Award 2025
07/05/2025
A Consob il Most Innovative Regulator Award 2025
Consumi ancora deboli, pesa l’incertezza
07/05/2025
Consumi ancora deboli, pesa l’incertezza
Vendite al dettaglio, Codacons: tracollo sia in volume che in valore
07/05/2025
Vendite al dettaglio, Codacons: tracollo sia in volume che in valore