Ultime notizie

Nuova Diga Foranea di Genova: completata la posa del sesto cassone

 
Nuova Diga Foranea di Genova: completata la posa del sesto cassone
Completata la posa del sesto cassone della , progetto realizzato dal consorzio PerGenova Breakwater, guidato da Webuild, per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. 

I cassoni, che saranno in tutto circa 90, sono grandi come palazzi, realizzati e riempiti con tecniche specialistiche per garantire sicurezza e resistenza all’infrastruttura. Il progetto, tecnicamente molto sfidante, coinvolge attualmente in totale oltre 400 persone, tra personale diretto e di terzi, di cui 150 al lavoro in mare aperto.

Procede anche il consolidamento dei fondali lungo il perimetro che ospiterà la futura diga, su cui ad oggi sono state realizzate circa 17.800 colonne di ghiaia sommerse, destinate a migliorare la resistenza e la stabilità del basamento dell’opera. Per questa fase di lavorazione, viene oggi impiegata una flotta di mezzi attrezzati nel complesso con sei vibroflot, strumenti avanzati per compattare terreni dalle particolari caratteristiche come quelli dei fondali al largo di Genova. I vibroflot, che impiegano macchinari ultratecnologici per controllare pressione dell’acqua, profondità e condizioni del mare, sono guidati da personale specializzato su gru alte fino a 100 metri. Calati dall’alto, vengono progressivamente inseriti nel terreno, bucano così il fondale, per poi far cadere tramite vibrazioni la ghiaia all’interno del foro e compattarla. Il piano di potenziamento delle attività porta i vibroflot ad un totale di otto, due unità in più rispetto a quelle impiegate ad oggi.

La nuova Diga Foranea permetterà l’accesso al porto di Genova a navi lunghe fino a 400 metri. Il progetto è destinato a consolidare il ruolo del porto di Genova nel Corridoio Reno-Alpi della rete di trasporto transeuropea TEN-T, di cui è parte anche il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova, realizzato anche questo da Webuild, contribuendo così ulteriormente alla crescita del sistema portuale della città con un focus specifico sul tema della sostenibilità ambientale. 
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Premi: a Firenze la XXIV Edizione del Premio Internazionale “Bronzi Di Riace”
11/05/2025
Premi: a Firenze la XXIV Edizione del Premio Internazionale “Bronzi Di Riace”
MiC: record assoluto di visitatori ed introiti nei musei e parchi archeologici statali nel 2024
11/05/2025
MiC: record assoluto di visitatori ed introiti nei musei e parchi archeologici statali nel...
Il MUR assegna al CNR 7,5 mln per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
11/05/2025
Il MUR assegna al CNR 7,5 milioni per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
Human Company: finalizzata la partnership con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra
11/05/2025
Human Company: finalizzata la partnership con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra