Attualità

Passaporti, carte d’identità e patenti: Italia maglia nera in Europa per i costi di rilascio

di Redazione
 
Passaporti, carte d’identità e patenti: Italia maglia nera in Europa per i costi di rilascio
In un’epoca in cui la digitalizzazione dei servizi pubblici è indicata come leva di semplificazione e risparmio, i cittadini italiani si trovano invece a sostenere costi tra i più alti d’Europa per ottenere documenti essenziali come passaporto, carta di identità elettronica e patente di guida. È quanto denuncia una recente indagine condotta da Assoutenti, che ha comparato le spese sostenute nei principali Paesi dell’Unione Europea per il rilascio dei documenti personali.

Il passaporto italiano si rivela il più oneroso d’Europa. Chi desidera ottenere il documento deve affrontare una spesa base di 116 euro, suddivisa tra un bollettino da 42,50 euro e un contrassegno amministrativo da 73,50 euro. Ma la somma può lievitare ulteriormente: 14,20 euro per la prenotazione tramite il servizio di Poste Italiane e 9,53 euro per l’eventuale consegna a domicilio. Il totale può così sfiorare i 140 euro, un esborso tutt’altro che marginale.

Il confronto con gli altri Paesi europei non lascia spazio a interpretazioni. In Germania, il passaporto costa 70 euro (over 24) e 37,50 euro (under 24), con un supplemento per la procedura espressa. In Francia, il costo è 86 euro, mentre in Spagna bastano appena 30 euro. Anche nel Regno Unito, nonostante l’uscita dall’UE, il costo è più contenuto: 94,50 sterline (circa 112 euro) per la richiesta online e 107 sterline (126,70 euro) con modulo cartaceo.

La CIE (Carta d’Identità Elettronica), introdotta in Italia con l’intento di modernizzare l’identificazione personale, non è da meno in termini di costi. Il cittadino italiano paga 22,20 euro, di cui 16,79 euro rappresentano spese di emissione imposte dal Ministero dell’Interno, mentre la restante parte è costituita da diritti fissi e di segreteria comunale.

Anche in questo caso il confronto è impietoso: in Spagna la CIE costa 12 euro, mentre in Francia il rilascio del documento è completamente gratuito. Fa eccezione solo la Germania, dove i costi superano quelli italiani, ma con una modulazione legata all’età: 37 euro per gli over24 e 22,80 euro per gli under24. In UK, invece, non è previsto un documento assimilabile alla carta d’identità, poiché l’identificazione avviene generalmente attraverso il passaporto o altri documenti validi.

Oltre alla disparità con i partner europei, va sottolineato che questi costi incidono direttamente sulla spesa delle famiglie italiane. Una famiglia con due figli, ad esempio, può trovarsi a dover sostenere oltre 300 euro solo per ottenere i passaporti per tutti i componenti. Un costo che si aggiunge a quelli legati alla mobilità, all’istruzione o alla sanità e che rischia di diventare una barriera economica alla libera circolazione.

Il tema dei costi per i documenti personali solleva anche un interrogativo di natura politica e fiscale: perché in Italia questi servizi hanno un prezzo così elevato, quando in altri Paesi sono gratuiti o notevolmente più economici? L’efficienza della macchina burocratica, l’incidenza dei costi amministrativi e la struttura dei tributi locali sono tutti elementi che meritano una riflessione.

In un contesto europeo in cui si cerca maggiore integrazione e uniformità, l’Italia si distingue per un’anomalia che penalizza proprio i cittadini. Una revisione dei meccanismi di costo, una maggiore trasparenza delle voci tariffarie e un raffronto virtuoso con le migliori pratiche europee potrebbero rappresentare il punto di partenza per un ripensamento delle tariffe pubbliche, nel nome dell’equità e dell’efficienza.

 
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Trasporti: class action contro Delta e United per avere venduto posti vicino al finestrino. Ma il finestrino non c'era
22/08/2025
Redazione
Trasporti: class action contro Delta e United per avere venduto posti "vicino al finestrin...
Sul Leoncavallo c'è un Stato che vince e un altro che ha perso
22/08/2025
Redazione
Sul Leoncavallo c'è un Stato che vince e un altro che ha perso
Stopiracy, la campagna unitaria di Serie A Serie B e Lega Pro contro la pirateria audiovisiva
21/08/2025
di Demetrio Rodinò
Stopiracy, la campagna unitaria di Serie A Serie B e Lega Pro contro la pirateria audiovis...
Caos sulla A1 e Assoutenti chiede indennizzi per i disagi agli automobilisti
21/08/2025
di Redazione
Caos sulla A1 e Assoutenti chiede indennizzi per i disagi agli automobilisti