Economia

Piazza Affari in calo trascinata dalle banche e da Iveco mentre regge l’ottimismo sui commerci globali

di Luca Andrea
 
Piazza Affari in calo trascinata dalle banche e da Iveco mentre regge l’ottimismo sui commerci globali
Chiusura contrastata per le Borse europee, con Piazza Affari che perde slancio e termina la seduta in ribasso, penalizzata soprattutto dal settore bancario, dalle utilities e dal crollo di Iveco. Il FTSE MIB segna una flessione dello 0,72%, interrompendo così la serie positiva iniziata a inizio settimana, mentre il FTSE Italia All-Share arretra dello 0,64%, chiudendo a 43.072 punti. In controtendenza, il FTSE Italia Mid Cap guadagna lo 0,39% e il FTSE Italia Star avanza dello 0,58%.

A dominare la scena milanese è stato il sell-off su Iveco, che ha lasciato sul terreno un pesante -6,12%, seguito dai ribassi marcati di Banco BPM (-2,94%), Unicredit (-2,93%) e Banca MPS (-2,50%). Le vendite sul comparto bancario hanno pesato in un contesto ancora fragile, alimentato dalle incertezze sulle prossime mosse della Federal Reserve. Dai verbali pubblicati ieri è emersa infatti una spaccatura interna al FOMC sul taglio dei tassi già nella riunione di luglio, con solo pochi membri favorevoli a un’azione immediata.

Sul fronte macroeconomico, i dati italiani non hanno aiutato a rasserenare gli investitori: la produzione industriale di maggio ha registrato un calo dello 0,7% rispetto ad aprile, peggiore delle stime fissate a -0,2%, e la variazione annua è tornata in rosso a -0,9%. In Germania, invece, l’inflazione di giugno è scesa al 2%, mentre in Francia il deficit delle partite correnti si è ridotto a maggio.

In Europa, Francoforte archivia la giornata con un lieve calo dello 0,38%, mentre Parigi riesce a salire dello 0,30% e Londra mette a segno un progresso più marcato dell’1,23%. Nonostante la volatilità, i mercati continuano a scommettere su un accordo commerciale globale che eviti l’introduzione di tariffe più severe dal prossimo 1° agosto, nonostante le dichiarazioni aggressive del Presidente Trump.

Tra i titoli milanesi più brillanti spiccano STMicroelectronics (+4,34%), Stellantis (+3,43%), Campari (+3,18%) e Brunello Cucinelli (+1,91%). Nel segmento Mid Cap, riflettori puntati su LU-VE Group (+6,36%), NewPrinces (+5,80%), Philogen (+3,35%) e Technoprobe (+3,34%).

Sul fronte obbligazionario, lo spread BTP-Bund si amplia a 88 punti base (+3 punti), con il rendimento del decennale italiano che sale al 3,48%, segnale di tensione sulle prospettive fiscali e di mercato.

Sul mercato dei cambi, l’euro scivola leggermente sul dollaro (-0,30%), mentre l’oro si conferma stabile a 3.319,4 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio, che scende del 2,21% a 66,87 dollari al barile, zavorrato da timori legati alla domanda globale.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude positiva trainata da Banco BPM, mercati europei fiduciosi nonostante le tensioni politiche francesi
08/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude positiva trainata da Banco BPM, mercati europei fiduciosi nonostante ...
Flessibilità di bilancio dell'UE, un sistema troppo complesso secondo la Corte dei Conti Europea
08/09/2025
di Redazione
Flessibilità di bilancio dell'UE, un sistema troppo complesso secondo la Corte dei Conti E...
Dazi e geopolitica, l'allarme di Assolombarda per la competitività italiana
08/09/2025
di Redazione
Dazi e geopolitica, l'allarme di Assolombarda per la competitività italiana
Valsoia chiude il primo semestre 2025 in crescita, spinta dall’export
08/09/2025
di Demetrio Rodinò
Valsoia chiude il primo semestre 2025 in crescita, spinta dall’export