Automotive

Rc auto: a Napoli la polizza più alta d’Italia. La classifica delle province più care

di Assoutenti
 
Rc auto: a Napoli la polizza più alta d’Italia. La classifica delle province più care

Prosegue la crescita delle tariffe Rc auto, con i prezzi delle polizze che segnano a novembre un +6,6% su base annua e un costo medio di 416euro. Lo afferma Assoutenti, dopo i nuovi dati forniti dall’Ivass.

Analizzando i dati dell’Ivass, si scopre che la provincia più cara è quella di Napoli, con una media di 600 euro a polizza, segue Prato con 586 euro, al terzo posto Caserta con una media di 537 euro – evidenzia Assoutenti – La città più conveniente sul fronte delle tariffe si conferma Enna con un premio medio di 293 euro, seguita da Potenza (306 euro) e Oristano (308 euro). Tra la provincia più cara e quella più economica la forbice raggiunge quindi quota 307 euro a polizza – rimarca Assoutenti.

I prezzi dell’Rc auto, tuttavia, registrano il rincaro più forte a Roma, con un aumento su base annua addirittura del +10,5% a novembre, seguita da Sondrio (+9,8%) e Aosta (+9,5%); l’incremento più leggero è a Crotone (+2,3%).

“L’escalation delle tariffe Rc auto è insostenibile, inspiegabile e si scontra con i dati record fatti registrare dalle imprese assicuratrici nell’ultimo anno, con gli utili delle compagnie che hanno raggiunto quota 8 miliardi di euro, in crescita del +249% rispetto all’anno precedente. Per calmierare le polizze è ormai improcrastinabile applicare la sentenza della Corte Costituzionale che rende facoltativo l’indennizzo diretto. Urge inoltre una riforma dell’autorità della vigilanza e una governance composta da personalità indipendenti dal mondo assicurativo” – conclude il presidente Gabriele Melluso.

Classifica delle province italiane in base al prezzo medio dell’Rc auto a novembre 2024

Provincia Premio
medio
Variazione % premio medio
su base annuale
Napoli 600 7,2%
Prato 586 4,8%
Caserta 537 7,2%
Pistoia 518 6,4%
Firenze 507 7,0%
Massa-Carrara 507 7,5%
Roma 487 10,5%
Lucca 482 6,3%
Pisa 481 7,5%
Genova 472 6,8%
La Spezia 457 8,2%
Latina 455 7,3%
Torino 450 6,9%
Salerno 445 6,3%
Foggia 444 5,7%
Livorno 441 5,7%
Rieti 440 8,8%
Bologna 438 4,3%
Ancona 436 6,8%
Macerata 432 8,0%
Barletta-Andria-Trani 430 9,2%
Cagliari 430 7,6%
Crotone 430 2,3%
Brindisi 428 5,8%
Ravenna 421 4,9%
Rimini 421 5,0%
Venezia 421 6,0%
Modena 420 5,1%
Fermo 419 7,6%
Reggio nell’Emilia 418 5,2%
Catania 417 8,1%
Bari 415 5,3%
Reggio di Calabria 414 3,6%
Taranto 413 4,8%
Pesaro e Urbino 411 5,4%
Padova 410 5,9%
Terni 410 6,0%
Piacenza 409 7,4%
Como 407 5,3%
Messina 407 5,8%
Treviso 406 6,9%
Perugia 405 6,4%
Vibo Valentia 405 4,4%
Milano 404 6,7%
Grosseto 401 6,3%
Palermo 401 7,8%
Pescara 398 6,4%
Parma 397 5,5%
Monza e della Brianza 396 7,4%
Forli-Cesena 394 6,3%
Imperia 392 3,2%
Benevento 391 7,0%
Bolzano 391 5,5%
Ascoli Piceno 389 4,4%
Varese 389 5,4%
Brescia 388 6,3%
Frosinone 388 6,7%
Siracusa 387 6,4%
Ragusa 384 6,8%
Vicenza 384 5,3%
Verona 383 4,9%
Sassari 382 4,8%
Avellino 381 6,5%
Ferrara 381 3,1%
Pavia 381 4,6%
Teramo 380 8,3%
Arezzo 379 4,5%
Nuoro 379 9,0%
Savona 379 5,1%
Lodi 377 6,0%
Lecce 376 9,2%
Trapani 376 7,1%
Bergamo 375 6,3%
Caltanissetta 374 8,6%
Lecco 371 7,0%
Viterbo 369 7,6%
Alessandria 368 6,2%
Siena 368 6,3%
Sondrio 367 9,8%
Cremona 365 5,5%
Trieste 365 5,4%
L’Aquila 363 5,7%
Isernia 361 4,8%
Mantova 360 6,8%
Asti 358 8,7%
Rovigo 358 4,3%
Belluno 355 6,6%
Sud Sardegna 355 5,0%
Catanzaro 354 3,1%
Chieti 351 6,2%
Novara 350 7,5%
Cuneo 348 6,2%
Matera 348 3,3%
Trento 346 5,3%
Agrigento 345 8,2%
Aosta 342 9,5%
Cosenza 340 4,3%
Vercelli 338 4,6%
Udine 336 4,2%
Verbano-Cusio-Ossola 336 4,7%
Biella 333 6,7%
Gorizia 331 5,9%
Pordenone 324 5,3%
Campobasso 323 3,2%
Oristano 308 5,5%
Potenza 306 3,0%
Enna 293 6,7%
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nel 2024 leggera flessione per le auto acquistate dai Privati con partita IVA (-0,6%)
31/07/2025
di Unrae
Nel 2024 leggera flessione per le auto acquistate dai Privati con partita IVA (-0,6%)
Un fatturato migliore delle aspettative spinge Ford a ripristinare la guidance per il 2025
31/07/2025
Redazione
Ford ha registrato, nel secondo trimestre, riportato un fatturato che ha battuto le aspett...
Automobili Lamborghini conferma la solidità dei propri risultati finanziari nel primo semestre 2025
30/07/2025
di Redazione
Automobili Lamborghini conferma la solidità dei propri risultati finanziari nel primo seme...
Stellantis nel primo semestre presenta ricavi in calo, perdita netta significativa, ma nuove strategie e prodotti per una ripresa
29/07/2025
Redazione
Stellantis nel primo semestre presenta ricavi in calo, perdita netta significativa, ma nuo...