Ultime notizie

Rischi e conseguenze delle politiche di Trump per l’Europa

A cura di François Rimeu, Senior Strategist di Crédit Mutuel Asset Management
 
Rischi e conseguenze delle politiche di Trump per l’Europa

Oggi la prospettiva di assistere a un allontanamento degli Stati Uniti dai loro alleati storici sembra essere una realtà. Le recenti dichiarazioni dell’amministrazione Trump lasciano intendere che gli Stati Uniti intendono trattare l’Europa come un partner commerciale qualsiasi piuttosto che come un alleato strategico.

Per l’Europa e il resto del mondo, questo mette in discussione la stabilità postbellica su cui il Vecchio Continente ha fatto affidamento per diventare la zona di libero scambio più grande al mondo. Il risveglio è più che brusco e mette in evidenza la dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti per la difesa. Le attuali discussioni tra i principali capi di Stato europei sono sintomatiche e indicano che stanno iniziando a rendersi conto della portata della trasformazione in corso e delle scelte che dovranno essere fatte nei prossimi mesi. Storicamente l’Unione Europea è stata caratterizzata da differenze strategiche basate sugli interessi economici e geopolitici dei suoi Stati membri e purtroppo l’attuale crisi potrebbe non essere sufficiente a superare queste divisioni di lunga data.

Nel 2023, gli Stati Uniti hanno destinato circa il 3,4% del Pil alle spese per la sicurezza e quindi per la difesa, per circa 962 miliardi di dollari; la Russia, invece, ha riservato il 5,9% del suo Pil, pari a circa 118 miliardi di dollari.

Ci sono evidenti disparità con l’Unione Europea, che spende circa l’1,9% del suo Pil, circa 355 miliardi di dollari, o 431 miliardi di dollari se includiamo il Regno Unito, che attualmente partecipa alle discussioni. A titolo di confronto, la spesa per la difesa in Cina ha raggiunto i 296 miliardi di dollari nel 2023 (1,7% del Pil).

Da diversi mesi l’amministrazione Trump rilascia numerose dichiarazioni in merito, rivolte principalmente ai Paesi membri della NATO. Ha ripetutamente affermato che ogni Paese dovrebbe destinare almeno il 2% del proprio Pil alle spese per la difesa, in linea con una disposizione stabilita nel 2006. Nel 2023, solo 23 dei 32 Stati membri hanno rispettato questa regola. E il Presidente degli Stati Uniti ha persino parlato di voler vedere raggiunta la soglia del 5%.

Tutto ciò dovrebbe spingere i Paesi europei, gradualmente e senza dubbio con difficoltà, a investire di più nella difesa nel medio termine. Si sta già discutendo di eliminare queste spese dalle regole di calcolo del debito europeo. Non è quindi inverosimile immaginare che la spesa per la difesa possa raggiungere tra il 2,5% e il 3% del Pil dei Paesi dell’Unione Europea entro pochi anni.

Non possiamo prevedere come evolveranno le relazioni tra le attuali grandi potenze e forse tutto ciò che abbiamo appena citato diventerà irrilevante nei prossimi mesi. Tuttavia, al momento non è inverosimile uno scenario che preveda un aumento significativo della spesa per la difesa nell’Unione Europea.

Le ricerche accademiche non mostrano una forte correlazione tra la spesa per la difesa e gli investimenti, e di conseguenza la crescita economica, poiché entrano in gioco molti parametri. Tuttavia, anche se non tutti i testi sono d’accordo, un aumento dei bilanci della difesa potrebbe portare a un aumento dell’inflazione, anche se solo temporaneo.

In questo scenario, è probabile che le attese di inflazione salgano e che i tassi nominali non possano diminuire a causa della crescita nominale sostenuta, che favorirebbe i tassi reali rispetto a quelli nominali. I contratti della difesa registrerebbero un aumento della domanda, incrementando la loro redditività. In definitiva, questo non fa che rafforzare la nostra convinzione sull’oro, che si conferma ancora una volta come bene rifugio. Al di là degli acquisti delle banche centrali o della copertura che offre dal rischio di inflazione, la probabilità di un cambiamento dell’“ordine globale”, come raramente si è visto nella storia, è il principale argomento a favore dell’investimento in oro oggi.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Premi: a Firenze la XXIV Edizione del Premio Internazionale “Bronzi Di Riace”
11/05/2025
Premi: a Firenze la XXIV Edizione del Premio Internazionale “Bronzi Di Riace”
MiC: record assoluto di visitatori ed introiti nei musei e parchi archeologici statali nel 2024
11/05/2025
MiC: record assoluto di visitatori ed introiti nei musei e parchi archeologici statali nel...
Il MUR assegna al CNR 7,5 mln per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
11/05/2025
Il MUR assegna al CNR 7,5 milioni per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
Human Company: finalizzata la partnership con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra
11/05/2025
Human Company: finalizzata la partnership con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra