Ambiente & Sostenibilità

Ritrovare l’umano spinge la sostenibilità oltre l’ESG con la visione di Lapucci e Lucchini

di Demetrio Rodinò
 
Ritrovare l’umano spinge la sostenibilità oltre l’ESG con la visione di Lapucci e Lucchini
Rimettere la persona al centro delle strategie aziendali e delle politiche pubbliche, recuperare il senso autentico della sostenibilità, ripensare il paradigma economico per costruire un futuro davvero condiviso. È questo il cuore pulsante della lectio magistralis “Ritrovare l’umano, perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness”, tenuta da Massimo Lapucci e promossa lo scorso 1° luglio da CASP e FERPILab, in un incontro moderato da FERPI.

Un tema che nasce dal nuovo libro di Massimo Lapucci e Stefano Lucchini (nella foto), “Ritrovare l’umano per una vera cultura del valore condiviso”, una riflessione coraggiosa che mette in discussione l’attuale approccio alla sostenibilità aziendale, spesso ridotto a un semplice adempimento burocratico. Al centro della loro proposta tre parole chiave: Health, Human, Happiness. Tre dimensioni che raccontano la necessità urgente di riportare la persona al centro, non come accessorio, ma come fondamento dell’impresa e della società.

Oggi l’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance) è diventato un mantra per molte organizzazioni, ma rischia di trasformarsi in un’etichetta vuota. Lapucci e Lucchini propongono di arricchirlo con una “H” che racchiude Health, Human, Happiness e Heart, spingendo verso un modello ESG+H che dia un nuovo cuore alla sostenibilità. Non basta più garantire numeri e report: serve un impegno reale, vivo, che parta dal rispetto della dignità umana e arrivi alla costruzione di un benessere integrale.

Nel mondo odierno, dominato da tecnocrazia e iper-specializzazione, la persona è spesso percepita come un ostacolo da controllare e prevedere. Invece, secondo gli autori, è proprio l’imprevedibilità dell’umano, la sua vulnerabilità, a essere la chiave per innovare e gestire la complessità. Senza questa dimensione, la tecnologia rischia di diventare sterile, incapace di generare vero progresso.

Ripercorrendo le rivoluzioni industriali fino all’industria 4.0 e all’intelligenza artificiale, “Ritrovare l’umano” mostra come ogni avanzamento tecnico abbia portato grandi opportunità, ma anche nuove disuguaglianze. Oggi, la velocità delle trasformazioni richiede istituzioni in grado di regolare e governare, garantendo giustizia, sicurezza e inclusione. Senza una governance morale - basata su fiducia, trasparenza e dialogo - la società rischia di frammentarsi.

L’Agenda 2030 diventa così un punto di riferimento naturale, con i suoi obiettivi incentrati su uguaglianza, educazione, giustizia e pace. Ma per realizzare questa visione serve una nuova alleanza tra Stato, impresa e società civile. Una governance etica che non si limiti a rispettare regole, ma costruisca fiducia e crei valore condiviso.

Lapucci e Lucchini parlano di “leader compassionevoli, capaci di riconoscere la vulnerabilità come risorsa e la cura come leva trasformativa. Un approccio che integra felicità individuale e benessere collettivo, valorizzando attività di volontariato, cittadinanza attiva e relazioni autentiche, in grado di produrre un valore economico e sociale duraturo.

In un contesto globale dove l’emergenza climatica, l’innovazione tecnologica e le crescenti disuguaglianze pongono sfide radicali, ESG+H diventa una proposta culturale che supera il mero rispetto delle normative. Si tratta di un invito a ritrovare l’essenza dell’umano come motore della sostenibilità, riscoprendo integrità, responsabilità e intelligenza emotiva come pilastri di una leadership autentica.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Grupo Consorcio pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 e rafforza il suo impegno ESG
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Grupo Consorcio pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 e rafforza il suo impegno ESG
Coop per la Scuola 2025, Promotica al fianco di Coop Italia per educare alla sostenibilità
01/09/2025
di Demetrio Rodinò
Coop per la Scuola 2025, Promotica al fianco di Coop Italia per educare alla sostenibilità
Prysmian leader mondiale nella sostenibilità con il punteggio più alto nel CSA 2025 di S&P Global
01/09/2025
di Redazione
Prysmian leader mondiale nella sostenibilità con il punteggio più alto nel CSA 2025 di S&P...
Legambiente: sullo Zugspitze permafrost e ghiacciai a rischio, serve monitoraggio europeo
01/09/2025
di Redazione
Legambiente: sullo Zugspitze permafrost e ghiacciai a rischio, serve monitoraggio europeo