Economia

SACE: nel primo semestre 2025 mobilitati 25 miliardi di euro a sostegno delle imprese italiane

di Demetrio Rodinò
 
SACE: nel primo semestre 2025 mobilitati 25 miliardi di euro a sostegno delle imprese italiane
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha presentato i risultati del primo semestre 2025, confermando il suo ruolo strategico nel sostenere la competitività delle imprese italiane in Italia e all’estero. Nei primi sei mesi dell’anno, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro, portando il totale degli interventi del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, con un impatto cumulativo sul sistema produttivo pari a 333 miliardi di euro e oltre 1,8 milioni di posti di lavoro creati o mantenuti.

La struttura operativa del gruppo ha accompagnato 62.000 imprese (+21% rispetto al primo semestre 2024), con una produttività in crescita del 23%, grazie a un modello sempre più digitale, flessibile e supportato da intelligenza artificiale. Il 56% delle risorse mobilitate ha riguardato il mercato domestico, mentre il restante 44% è stato destinato a progetti di export e internazionalizzazione.

“In un contesto globale complesso, le imprese stanno dimostrando resilienza e capacità di competere, e noi continuiamo a essere al loro fianco con soluzioni concrete”, ha dichiarato Alessandra Ricci (nella foto), Amministratore Delegato di SACE.

Il modello operativo di SACE, denominato GROW (Garanzie, Rischi, Opportunità, Worldwide), integra strumenti assicurativi, finanziari e di sviluppo del business in un approccio sinergico e globale.

Supporto a innovazione e investimenti domestici: nel primo semestre 2025, SACE ha mobilitato 14 miliardi di euro in favore di progetti di digitalizzazione, sostenibilità ed efficientamento energetico. Tra le novità, il lancio della Garanzia Growth, una soluzione digitale nata dall’accordo con 120 banche per finanziare investimenti fino a 50 milioni di euro.

Sostegno al PNRR: l’impegno di SACE ha contribuito ad attivare 5,4 miliardi di euro di risorse, abilitando progetti per un valore complessivo di 26,4 miliardi di euro.

Export e internazionalizzazione: nel primo semestre, SACE ha destinato 11 miliardi di euro al sostegno dell’export italiano, espandendo del 19% la diversificazione geografica rispetto al 2024. Centrale anche il ruolo nel Piano Mattei, con 2 miliardi di euro di garanzie già attivate per realizzare 16 miliardi di progetti in Africa.

Prosegue l’attività di business matching per favorire l’incontro tra imprese italiane e buyer internazionali: nel primo semestre si sono tenuti 120 eventi, che hanno coinvolto oltre 4.000 aziende italiane, in settori chiave come agrifood, energia, meccanica e trattamento acque.

SACE è oggi presente in 13 mercati strategici per il Made in Italy (tra cui Emirati, Brasile, Marocco, Singapore) e in 11 sedi sul territorio nazionale. Il network internazionale potenziato ha raddoppiato la capacità operativa rispetto al 2024, con oltre 150 specialisti impegnati a supportare la crescita delle aziende ovunque si trovino.

La solidità del gruppo è stata confermata da Fitch Ratings, che ha aggiornato il rating di SACE a BBB con Outlook Positivo, con un profilo finanziario “aaa” e uno stand alone credit profile “aa”, a testimonianza di una gestione prudente e orientata alla sostenibilità.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
14/08/2025
Redazione
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia
14/08/2025
Redazione
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia