Ultime notizie

"Subito misure strutturali per scongiurare una nuova crisi energetica"

 
'Subito misure strutturali per scongiurare una nuova crisi energetica'
L'aumento dei costi energetici continua a gravare pesantemente sulle imprese italiane del terziario di mercato. I dati più recenti dell’Osservatorio energia di Confcommercio rivelano una situazione allarmante: nel 2024, il costo dell’energia elettrica è aumentato del 51,9% rispetto al 2019, mentre quello del gas è cresciuto addirittura dell’80%, con alcune vette che sfiorano il 100%. Le categorie più colpite dalla crescita delle bollette elettriche sono gli alberghi e i grandi negozi, che registrano incrementi superiori al 50%.

A seguire, il settore alimentare, che ha visto un aumento del 50%. Per quanto riguarda il gas, gli alberghi subiscono l’impennata maggiore (+96,7%), seguiti dai ristoranti (+88%) e dai grandi negozi (+86%). Di fronte a questi numeri, Confcommercio sollecita l'avvio urgente di tavoli di confronto con le Istituzioni, chiedendo soluzioni e strategie immediate per contrastare l’impennata dei costi energetici e fermare le speculazioni che alimentano il fenomeno. L'ente sottolinea che, nonostante gli sforzi delle imprese nell’adottare pratiche ecologiche per ridurre i consumi – come la riduzione del 1,5% per l’energia elettrica e del 18% per il gas nel 2024 rispetto al 2019 – la situazione resta preoccupante.

A fronte di un contesto geopolitico instabile e delle incertezze sui mercati, Confcommercio avverte che le soluzioni adottate finora, come la selezione attenta del fornitore e gli interventi di efficienza energetica, non bastano a risolvere il problema. Serve un intervento strutturale sia a livello nazionale che europeo per far fronte alle oscillazioni dei prezzi e garantire una stabilità a lungo termine.

Tra le misure proposte per affrontare la crisi energetica, l’Osservatorio suggerisce l’introduzione di un tetto massimo al prezzo del gas, fissato tra i 50 e i 60 €/MWh, l’introduzione di un prezzo unico per l’elettricità e l’acquisto congiunto a livello dell’Unione Europea. Inoltre, l’adozione di strategie per rafforzare l'indipendenza energetica dell'Italia rappresenta un ulteriore passo necessario. Il disaccoppiamento tra i prezzi del gas e dell’elettricità e una riduzione degli oneri generali di sistema potrebbero stabilizzare i costi, offrendo un sollievo alle piccole imprese. In conclusione, Confcommercio esprime un giudizio positivo sul recente disegno di legge relativo al nucleare sostenibile appena presentato: "una scelta che può contribuire ad assicurare autonomia energetica al nostro Paese e alleggerire il costo delle bollette". 
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
14/08/2025
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
14/08/2025
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
14/08/2025
di Luciano Serra, Country Manager Italia di Boerse Stuttgart Digital
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati
14/08/2025
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati