Ultime notizie

Webuild: aprono al pubblico quattro nuove stazioni della Orange Line (Linea 3) della Metro di Riyadh

 
Webuild: aprono al pubblico quattro nuove stazioni della Orange Line (Linea 3) della Metro di Riyadh
La capitale saudita Riyadh continua ad espandere la sua nuova rete metropolitana con l’apertura al pubblico di altre quattro stazioni della , la linea driverless che combina innovazione tecnologica avanzata e sostenibilità, realizzata da Webuild per conto della Royal Commission for Riyadh City (RCRC). Con nove stazioni già aperte nel complesso nel mese di gennaio, procede così l’apertura graduale della linea che con i suoi 41 chilometri, è la più lunga dell’intera rete metro inaugurata lo scorso novembre. Altre tredici stazioni saranno aperte nel corso dell’anno, inclusa la Downtown Station, una delle stazioni più iconiche della rete. 

La rete metro di Riyadh è un progetto di portata globale e uno dei più grandi progetti infrastrutturali al mondo per la mobilità sostenibile. Con sei linee che si estendono per 176 chilometri complessivi, collega quartieri residenziali e commerciali e punti di riferimento culturali lungo tutta la capitale. La Orange Line (Linea 3), parte di questa imponente rete, contribuirà a soddisfare le esigenze di mobilità urbana della popolazione in crescita, migliorando la qualità della vita di residenti e visitatori, in linea con gli ambiziosi obiettivi della Vision 2030 del Regno. Le quattro stazioni aperte al pubblico sono la Dharat Al Badiah, la Al Jarradiyah, la Al Hilla e la First Industrial City.

In Arabia Saudita, il Gruppo Webuild vanta una presenza storica, con le prime opere avviate nel 1966. Attualmente, nel paese è impegnato in progetti di grande portata, come la  e il sistema di tre dighe e un lago d’acqua dolce per , nell’ambito del programma di sviluppo NEOM. A Riyadh, sta realizzando un mega , tutto in sotterraneo, e il Piano di Urbanizzazione . Tra le opere già realizzate, si distinguono il  di Riyadh, premiato con l’Emporis Skyscraper Award 2002 come miglior grattacielo al mondo per il design, oltre 70 strutture sanitarie e l’impianto di dissalazione , realizzato da Fisia Italimpianti, controllata del Gruppo specializzata nel trattamento delle acque e nella dissalazione. 

Nel settore della mobilità sostenibile, il Gruppo Webuild ha contribuito alla realizzazione di numerosi altri progetti metro su scala globale, realizzando modelli di sostenibilità e innovazione in città come Milano, Napoli, Roma e, all’estero, Parigi, Copenaghen, Atene, Doha, Sydney, New York, San Francisco. A questi progetti si aggiungono un’ultima tratta della  e la , la prima nella storia della città e la prima metropolitana driverless della Grecia, inaugurate nel corso degli ultimi mesi. Attualmente, è impegnato in progetti tecnicamente sfidanti, come la , e per il , la Linea 15 Ovest, di recente aggiudicazione, e la Linea 16, in corso di ultimazione, a cui si aggiungono la Linea 2 e la Linea 4 della Metro di Lima in Perù, e il di Melbourne in Australia. 
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
14/08/2025
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
14/08/2025
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
14/08/2025
di Luciano Serra, Country Manager Italia di Boerse Stuttgart Digital
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati
14/08/2025
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati