Spesso gli aeroporti sono percepiti come luoghi di passaggio, a volte frettolosi e impersonali, ma in realtà si stanno trasformando in veri e propri centri di esperienze, piccoli mondi a sé stanti capaci di anticipare, o prolungare, il gusto del viaggio. Oggi gli scali moderni offrono molto più di un gate e una sala d’attesa: si parla di giardini esotici, piscine panoramiche, opere d’arte, hotel, ristoranti gourmet e aree wellness, in un continuo tentativo di coniugare efficienza e piacere.
Aeroporti, il migliore è a Singapore: nella Top 10 brilla anche l’Italia
In questo scenario in costante evoluzione, la classifica 2025 stilata da Skytrax, punto di riferimento nel settore dell’aviazione, restituisce una mappa aggiornata degli aeroporti migliori al mondo, giudicati sulla base di criteri come pulizia, qualità dei servizi, efficienza dei controlli di sicurezza e infrastrutture a misura di passeggero. A svettare su tutti, ancora una volta, è l’Aeroporto Changi di Singapore, incoronato come miglior aeroporto al mondo in occasione della cerimonia internazionale tenutasi il 9 aprile.
La prima posizione non sorprende, considerata la meraviglia architettonica e funzionale dello scalo asiatico: dalla Rain Vortex, la cascata indoor più alta al mondo, visibile da ogni terminal, ai giardini tematici che si rincorrono tra le aree d’attesa. Nella T1, ad esempio, si trovano l’Arrival Garden con i suoi 460 metri quadrati di verde curatissimo, il Cactus Garden e il Tropical Rainforest Vivarium, mentre in altri terminal spicca il giardino delle farfalle, popolato da oltre 1.000 esemplari e arricchito da sculture d’arte contemporanea. Non mancano nemmeno cinema, lounge ultra-moderne e una piscina con vista sulla pista.
Ma non è solo una questione di estetica: il Changi è anche un esempio di efficienza, con controlli di sicurezza rapidi, check-in ottimizzati, pulizia impeccabile e un'offerta di servizi invidiabile, che gli ha permesso di superare anche lo scalo di Doha, arrivato secondo nella classifica globale. E proprio il Qatar, con il suo Aeroporto Hamad, resta uno dei principali contendenti del titolo, pur cedendo quest’anno lo scettro al colosso di Singapore.
Tra le novità più interessanti della classifica spicca il ritorno in grande stile dell’Aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, che conquista il titolo di miglior aeroporto d’Europa e si piazza al settimo posto a livello mondiale. Il suo Terminal 3 si distingue come il migliore tra quelli dedicati alle compagnie low-cost, un riconoscimento che sottolinea l’impegno dello scalo parigino nel rendere più accessibile e qualitativa l’esperienza anche per i passeggeri più attenti al budget. Anche l’Italia si ritaglia un posto d’onore con l’Aeroporto di Roma Fiumicino, o Leonardo da Vinci, che entra nella Top 10 globale.
Lo scalo romano è oggi simbolo di un’aviazione sempre più moderna e sostenibile, grazie a una serie di migliorie che spaziano dall’uso di tecnologie per velocizzare i controlli di sicurezza fino all’installazione del più grande impianto fotovoltaico mai realizzato in un aeroporto.
A completare il quadro una proposta gastronomica di alto livello e un’area commerciale sempre più ampia e variegata. Oltre alla classifica generale, Skytrax ha assegnato anche riconoscimenti specifici che evidenziano le eccellenze tematiche in giro per il mondo: l’Aeroporto Internazionale di Taiwan brilla per il miglior servizio di consegna bagagli; lo scalo di Copenaghen si distingue per la sicurezza aeroportuale; Città del Capo si conferma il migliore in Africa; Istanbul si afferma come aeroporto più adatto alle famiglie; mentre Tokyo Haneda ottiene un doppio primato, risultando lo scalo più pulito al mondo e il primo per i servizi accessibili.
Guardando l’intera classifica, ecco i nomi da tenere a mente per i prossimi spostamenti: oltre a Singapore, Doha e Tokyo Haneda, seguono l’Aeroporto Internazionale di Incheon, il Narita di Tokyo, l’Hong Kong International, il Charles de Gaulle di Parigi, Roma Fiumicino, Monaco di Baviera, Zurigo, Dubai International, Helsinki-Vantaa, Vancouver, Istanbul e Vienna. Scali che, oltre a garantire collegamenti globali, offrono esperienze sempre più coinvolgenti, al punto da trasformare l’attesa in viaggio, e il viaggio in un’esperienza memorabile sin dal primo passo.