Luxury

Altagamma al Governo: "Aiutare le Academy aziendali"

Redazione
 
Altagamma al Governo: 'Aiutare le Academy aziendali'
Il segmento del lusso in Italia è in buona salute, ma il governo può e deve fare di più, sostenendo, con le misure di cui si può fare promotore, le Academy aziendali che si stanno dimostrando strumento efficace.
Altagamma, presieduta da Matteo Lunelli, è la fondazione che dal 1992 si propone di contribuire alla crescita dell'industria culturale e creativa italiana. In questa veste ha avanzato al governo la proposta di attivare sgravi fiscali, sia per le strutture che già operano, che per quelle che si intende creare.

Altagamma al Governo: "Aiutare le Academy aziendali"

Le Academy Aziendali, per Altagamma, sono ''uno strumento sempre più adottato dalle imprese di alta gamma. Proponiamo al Governo di introdurre sgravi fiscali per le attività delle Academy già esistenti (fino al 50% dei costi ammissibili e fino a 3 milioni di euro) e la concessione di contributi a fondo perduto per la fondazione di nuove''.
Nello specifico, i contenuti della proposta di Altagamma indicano possibili strumenti che il Governo dovrebbe attivare.
A cominciare dal Credito di imposta per Ricerca e Sviluppo.

Altagamma ''da alcuni anni ha analizzato a fondo il tema e più volte inviato le proprie raccomandazioni al governo. C’è stata una svolta interpretativa, che non annovera l’attività di ideazione e prototipia fra le attività di Ricerca e Sviluppo agevolabili ai fini fiscali. Questo ha generato una situazione di grave difficoltà per molte imprese e soci moda della Fondazione. Per di più in un periodo congiunturale delicato''.

Da queste considerazioni deriva la proposta della fondazione di ''restituzione dei crediti - a suo tempo accordati - nella misura del 30% e nell’arco di 10 anni. Le imprese hanno agito in buona fede e quanto sta accadendo appare contrario a quel principio, imprescindibile, di certezza del diritto''.

Poi, a sostegno dell'occupazione giovanile, sollecita ''l'esenzione totale per due anni, a chi assume under-30, dal versamento dei contributi nel limite dei 1.000 euro mensili per lavoratore (per le Zone Economiche Speciali: esenzione per gli under-30 dal versamento contributi, limite 1500 euro). Flat tax al 5% dal secondo al quinto anno di lavoro e del 15% dal sesto anno''.

Infine, per quanto attiene il welfare aziendale, la fondazione chiede misure che ''agevolino le forme di previdenza complementare e campagna di sensibilizzazione a riguardo. Innalzamento soglie dei fringe benefit a 4.000 e 3.000 euro per dipendenti con e senza figli''.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Immobiliare lusso in ripresa: affitti prime crescono del 3,5% nel Q2 2025
27/08/2025
Redazione
Dopo un 2024 di rallentamento, il mercato globale delle locazioni di fascia alta sembra to...
Diamanti ovali: il trend da red carpet che conquista le celebrity del 2025
27/08/2025
Redazione
Diamanti ovali: il trend da red carpet che conquista le celebrity del 2025
Luxury in affanno: i brand cambiano rotta e Miu Miu torna in cima alla classifica Lyst
21/08/2025
Redazione
Luxury in affanno: i brand cambiano rotta e Miu Miu torna in cima alla classifica Lyst
Valentino nomina Riccardo Bellini nuovo CEO dal primo settembre
21/08/2025
di Demetrio Rodinò
Valentino nomina Riccardo Bellini nuovo CEO dal primo settembre