Attualità

ASAPS – SAPIDATA: 135 pedoni morti in Italia da gennaio, quasi la metà anziani

Redazione
 
ASAPS – SAPIDATA: 135 pedoni morti in Italia da gennaio, quasi la metà anziani

Il dramma dei pedoni sulle strade italiane continua a mietere vittime, con numeri allarmanti che evidenziano la vulnerabilità degli utenti più deboli della strada. Secondo il monitoraggio settimanale dell'Osservatorio Pedoni ASAPS - SAPIDATA, dal 1° gennaio 2025 sono già 135 i pedoni deceduti, di cui ben 65 avevano più di 65 anni, rappresentando quasi la metà del totale.

ASAPS – SAPIDATA: 135 pedoni morti in Italia da gennaio, quasi la metà anziani

Il nuovo report, che include anche i decessi avvenuti oltre i 30 giorni dal sinistro – considerati comunque vittime della strada e dei comportamenti umani – riaccende i riflettori su un'emergenza costante. L'obiettivo dell'ASAPS (Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale), in collaborazione con Sapidata, è sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi, sulle cause degli incidenti e sulla loro localizzazione, tracciando una mappa dei luoghi più pericolosi.

Questo monitoraggio è cruciale anche per individuare le zone con maggiore incidenza di pirateria stradale e i tratti autostradali dove operai o automobilisti in emergenza perdono la vita dopo essere stati investiti. Ricordiamo che nel 2023 i pedoni deceduti sono stati 485, secondo i dati ISTAT, mentre la stima preliminare ASAPS per il 2024 indicava 475 decessi sulle strade italiane.

Analizzando i dati del 2025, si contano 91 vittime maschili e 44 femminili. Gennaio ha registrato 43 decessi, febbraio 31, marzo 32. Ad aprile la conta si è fermata a 19 decessi, un dato in calo rispetto ai 24 registrati nello stesso mese del 2024. Anche maggio, con 10 decessi finora, mostra un trend in diminuzione rispetto al maggio 2024.

Complessivamente, nel primo quadrimestre del 2025 sono deceduti 125 pedoni, a fronte dei 133 dello stesso periodo del 2024, segnando un calo del 6%. Le regioni che registrano il maggior numero di decessi sono il Lazio con 24 vittime (di cui ben 16 nella sola Roma), seguito dalla Lombardia con 20 decessi (di cui 2 a Milano). La Campania ha contato 11 vittime, mentre Emilia Romagna, Veneto e Sicilia (con due investimenti a Palermo in sette giorni) registrano 10 decessi ciascuna. Seguono Piemonte, Toscana, Calabria e Liguria con 7 decessi ciascuna, poi il Friuli Venezia Giulia con 5. Infine, Puglia, Marche e Sardegna contano 4 vittime ciascuna, l'Umbria 2, e la Provincia Autonoma di Trento, la Basilicata e l'Abruzzo registrano 1 decesso ognuna.

Un dato particolarmente preoccupante è che dal 1° gennaio, sessantuno investimenti mortali sono avvenuti proprio sulle strisce pedonali, luoghi che dovrebbero garantire la massima sicurezza. Nell'ultima settimana si sono registrati sette decessi di utenti vulnerabili. Da inizio anno, l'ASAPS ha contato undici episodi di pirateria stradale, con conducenti fuggiti dopo aver investito un pedone. Nei sei casi in cui sono intervenute le forze dell'ordine, la Polizia Locale è stata presente in sei occasioni, mentre i Carabinieri in una.

L'Osservatorio ASAPS-SAPIDATA sottolinea che il loro report è parziale e non tiene conto dei numerosi feriti gravi che spesso perdono la vita in ospedale anche a distanza di mesi, diversamente da quanto rilevato dall'ISTAT che considera solo i decessi entro i primi trenta giorni dal sinistro. Tragicamente, alcuni pedoni sono stati investiti mentre camminavano in sicurezza sul marciapiede, evidenziando una vulnerabilità che travalica anche le più basilari norme di sicurezza stradale.

  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • BPM Milano
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Addio a Nino Benvenuti, pugile gentiluomo
20/05/2025
Redazione
Addio a Nino Benvenuti, pugile gentiluomo
L’Italia esporta l’Alta Velocità in Turchia: tecnologia, diplomazia e infrastrutture al centro del nuovo asse Roma-Ankara
20/05/2025
di Luca Andrea
L’Italia esporta l’Alta Velocità in Turchia: tecnologia, diplomazia e infrastrutture al ce...
Truffe digitali: oltre 2,9 milioni di italiani raggirati nel 2023. Chi sono i più colpiti
20/05/2025
Redazione
Truffe digitali: oltre 2,9 milioni di italiani raggirati nel 2023. Chi sono i più colpiti
ASAPS – SAPIDATA: 135 pedoni morti in Italia da gennaio, quasi la metà anziani
20/05/2025
Redazione
Il dramma dei pedoni sulle strade italiane continua a mietere vittime