Economia

Assegno Unico, nei primi quattro mesi del 2025 erogati oltre 6,5 miliardi a sei milioni di famiglie

Redazione
 
Assegno Unico, nei primi quattro mesi del 2025 erogati oltre 6,5 miliardi a sei milioni di famiglie

L’INPS ha pubblicato l’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale per i figli a carico, confermando una misura sempre più centrale nel sistema di welfare italiano. Nei primi quattro mesi del 2025, l’Istituto ha erogato complessivamente 6,5 miliardi di euro a 6.084.229 nuclei familiari, a beneficio di 9.620.004 figli. A livello mensile, l’importo medio per figlio a carico rilevato ad aprile è stato di 167 euro, cifra che tiene conto delle maggiorazioni applicabili e che varia significativamente a seconda dell’indicatore ISEE.

Assegno Unico, nei primi quattro mesi del 2025 erogati oltre 6,5 miliardi a sei milioni di famiglie

La distribuzione degli importi riflette infatti le soglie di reddito: si parte da un minimo di circa 57 euro per figlio per chi non presenta l’ISEE o supera la soglia massima (pari a 45.939,56 euro), fino a un massimo di 224 euro per figlio per le famiglie con ISEE inferiore a 17.227,33 euro.

Il report INPS evidenzia anche le differenze tra i nuclei familiari in base al numero di figli. Le famiglie con un solo figlio che hanno percepito l’assegno ad aprile sono state 3.154.796, con un importo medio di 143 euro. Le famiglie con due figli sono state 2.243.659 per una media di 319 euro mensili, mentre quelle con tre figli – 447.902 in tutto – hanno ricevuto in media 642 euro. Più alti gli assegni per i nuclei più numerosi: 1.127 euro per le 74.917 famiglie con quattro figli, 1.450 euro per le 13.212 famiglie con cinque figli e 1.918 euro medi per le 4.454 famiglie con almeno sei figli.

In termini di distribuzione per fascia ISEE, quasi la metà dei figli beneficiari ad aprile – pari a 4.527.962 – rientra nella classe ISEE minima, ricevendo in media 224 euro a testa. Altri 967.128 figli appartengono alla fascia successiva (ISEE compreso tra 17.227,34 e 22.969,78 euro), con un importo medio di 207 euro. Infine, i figli per i quali l’ISEE non è stato presentato sono stati 2.240.473, per i quali l’importo medio si è attestato sui 57 euro mensili.

Questi dati si aggiungono ai 19,8 miliardi erogati nel 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi del 2022, segno di una misura ormai strutturale nel panorama delle politiche familiari italiane. L’Osservatorio, curato dall’INPS, rappresenta un punto di riferimento per il monitoraggio continuo dell’efficacia e dell’evoluzione dell’Assegno Unico, strumento introdotto con l’obiettivo di semplificare e potenziare il sostegno economico alle famiglie con figli.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Watfood punta su Bestbe Holding e supera il 30%: nuova strategia industriale senza OPA obbligatoria
02/07/2025
Redazione
Watfood punta su Bestbe Holding e supera il 30%: nuova strategia industriale senza OPA obb...
Microsoft taglia altri 9.000 posti di lavoro per rafforzarsi nella corsa globale alla tecnologia
02/07/2025
Redazione
Microsoft torna a far parlare di sé con una nuova ondata di licenziamenti che coinvolgerà ...
Industria del riciclo, ricavi da 7 miliardi ma margini in rosso: il settore cerca un nuovo modello per crescere
02/07/2025
Redazione
Industria del riciclo, ricavi da 7 miliardi ma margini in rosso: il settore cerca un nuovo...
In Italia istruzione in crescita ma salari fermi
02/07/2025
di Demetrio Rodinò
In Italia istruzione in crescita ma salari fermi