Attualità

Italiani più maturi e previdenti scelgono l’assicurazione come pilastro per il futuro

di Demetrio Rodinò
 
Italiani più maturi e previdenti scelgono l’assicurazione come pilastro per il futuro
Gli italiani stanno cambiando. Cresce la consapevolezza dei rischi legati a sanità, longevità e non autosufficienza, e con essa l’attenzione verso strumenti concreti per affrontare l’imprevedibilità della vita. Lo conferma la nuova indagine “Tra risparmio e salute: la nuova mappa dei bisogni di protezione degli italiani”, condotta da SWG per Zurich Italia su un campione rappresentativo della popolazione tra i 25 e i 65 anni.

Il dato più rilevante? Oltre il 70% degli italiani considera le assicurazioni un alleato cruciale per affrontare le sfide del futuro. Un cambiamento culturale profondo, che per la prima volta vede le polizze Vita superare gli investimenti immobiliari come strumento privilegiato per proteggere la propria famiglia.

L’indagine evidenzia come il 91% della Gen Z ritenga probabile che l’invecchiamento della popolazione e il calo demografico impatteranno fortemente su sanità e previdenza. A fare più paura è però la perdita dell’autonomia personale: il 41,5% degli italiani non saprebbe come gestire l’eventualità di diventare un peso per i propri familiari, mentre oltre la metà si sente impreparata ad affrontare situazioni di non autosufficienza.

In questo contesto, cresce l’interesse per le polizze Long-Term Care (LTC) e Temporanee Caso Morte (TCM), che oggi non vengono più percepite come “strumenti di emergenza”, ma come leve intelligenti di pianificazione.

Se da un lato la fiducia verso le assicurazioni è in crescita, dall’altro quasi 1 italiano su 2 sopravvaluta il costo delle polizze Vita. Una barriera più culturale che economica, come evidenzia Renato Antonini, CEO di Zurich Investments Life: “Il costo di una copertura Vita può essere paragonato a un abbonamento streaming. È un tema di conoscenza, non di accessibilità”.

Antonini cita l’esempio della polizza 4Care, che offre protezione in caso di non autosufficienza a partire da circa 10 euro al mese: “Vogliamo che l’assicurazione diventi una scelta naturale per tutti”.

La ricerca sottolinea anche un bisogno crescente di supporto emotivo e orientamento nei momenti di maggiore fragilità. Oltre 7 milioni di italiani ricoprono il ruolo di caregiver familiare, spesso in solitudine. Il 67% si sente sopraffatto. L’assistenza impatta negativamente sul benessere psicologico (48,3%), sul tempo libero (48,1%) e sulla stabilità economica (41,3%).

Per questo, Zurich sta ridefinendo il proprio ruolo: non solo fornitore di protezione finanziaria, ma anche presenza attiva e concreta accanto alle persone nei momenti difficili. “La vera assicurazione oggi è anche ascolto, orientamento, prossimità”, ribadisce Antonini.

Il cambiamento in corso è particolarmente visibile tra i più giovani. La Gen Z si dimostra più attenta, informata e proattiva, pronta ad affrontare con lucidità le sfide che verranno. Il 79% dei giovani tra i 25 e i 29 anni è consapevole che la trasformazione demografica cambierà radicalmente il nostro sistema di welfare.

È un segnale importante per il settore assicurativo, chiamato a intercettare e accompagnare questa nuova consapevolezza. “Non vendiamo solo prodotti – conclude Antonini – ma costruiamo relazioni di fiducia. Semplifichiamo scelte, accompagniamo nel tempo. Non ci limitiamo a proteggere, ma ci prendiamo cura”.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Forum sessista offline: foto rubate e insulti, indagini in tutta Italia
28/08/2025
Redazione
Forum sessista offline: foto rubate e insulti, indagini in tutta Italia
Claudio Durigon apre il cantiere pensioni, il Tfr diventa la chiave per lasciare il lavoro a 64 anni
28/08/2025
di Redazione
Claudio Durigon apre il cantiere pensioni, il Tfr diventa la chiave per lasciare il lavoro...
Il Ponte sullo Stretto convince tre italiani su quattro e domina il dibattito sulle Grandi Opere
27/08/2025
di red
Il Ponte sullo Stretto convince tre italiani su quattro e domina il dibattito sulle Grandi...
Intesa Sanpaolo lancia con Fondazione AIRC un progetto innovativo di volontariato aziendale di competenza
27/08/2025
di Demetrio Rodinò
Intesa Sanpaolo lancia con Fondazione AIRC un progetto innovativo di volontariato aziendal...