Economia

Assicurazioni, Liverani (ANIA): “Settore chiave per la crescita. Ma serve una nuova alleanza pubblico-privato”

Redazione
 
Assicurazioni, Liverani (ANIA): “Settore chiave per la crescita. Ma serve una nuova alleanza pubblico-privato”

Il settore assicurativo italiano è un pilastro sottovalutato dell’economia nazionale, capace di generare investimenti per oltre 1.000 miliardi di euro e contribuire alla stabilità sociale, economica e finanziaria del Paese. Ma per sprigionare tutto il suo potenziale serve un cambio di passo nella collaborazione tra pubblico e privato. È questo il messaggio chiave lanciato dal presidente di ANIA, Giovanni Liverani, durante la sua audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo tenutasi oggi al Senato.

Assicurazioni, Liverani (ANIA): “Settore chiave per la crescita. Ma serve una nuova alleanza pubblico-privato”

Nel 2024, il settore assicurativo italiano ha erogato prestazioni per circa 140 miliardi di euro agli assicurati, operando in quattro comparti: protezione dai rischi, previdenza e risparmio, prevenzione e assistenza. L’Italia è il terzo mercato assicurativo dell’UE e il nono a livello mondiale, con un patrimonio investito per due terzi in titoli pubblici e corporate bond, contribuendo alla tenuta del debito sovrano e al finanziamento dell’economia reale.

Nonostante la rilevanza del comparto, il nostro Paese soffre un “protection gap” strutturale: la quota dei premi non auto è pari appena all’1% del PIL, contro il 2,4% europeo. In ambiti strategici come le catastrofi naturali, solo il 6% delle famiglie e il 5% delle imprese è assicurato, mentre in Paesi come Francia e Germania la copertura supera il 90%.

“La sottoassicurazione rappresenta uno svantaggio competitivo enorme”, ha sottolineato Liverani. “Si immobilizza liquidità a breve invece di usare strumenti assicurativi più efficienti”.

Apprezzato l’obbligo assicurativo introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 per le imprese contro i rischi naturali. “È un passo coraggioso – ha detto Liverani – ma ora serve estendere il modello alle abitazioni private, oggi coperte solo nel 6% dei casi”.

ANIA ha già messo in campo strumenti operativi: tavoli tecnici, pool di riassicurazione e guide pratiche per le PMI. Il messaggio è chiaro: “L’assicurazione non è una tassa occulta, ma uno scudo per la collettività”.

Secondo Liverani, l’assicurazione può diventare motore di un welfare più efficiente e inclusivo:

- Previdenza integrativa: solo il 38% dei lavoratori dipendenti ha aderito a forme complementari. ANIA propone incentivi specifici per i giovani e una revisione dell’intero sistema, a trent’anni dalla riforma.
- Sanità integrativa: oggi gli italiani pagano di tasca propria oltre 45 miliardi all’anno in spese sanitarie. Il settore assicurativo può offrire soluzioni per ridurre le liste d’attesa e alleggerire il SSN, anche valorizzando la libera professione intramoenia.
- Non autosufficienza: 4 milioni di italiani sono già oggi non autosufficienti, con una spesa out-of-pocket di oltre 30 miliardi. ANIA chiede una riforma strutturale e propone fondi assicurativi a lungo termine, come il modello già applicato al comparto assicurativo stesso.

Liverani ha avanzato anche proposte normative concrete per:

- Combattere le frodi r.c. auto, ampliando i controlli alla fase precontrattuale;
- Riformare la r.c. sanitaria, superando l’inadeguato modello auto-centrico;
- Introdurre garanzie digitali nei contratti pubblici, sfruttando la tecnologia blockchain.

Infine, ANIA rilancia la proposta di una strategia nazionale per la cultura assicurativa, puntando su scuola, università, campagne pubbliche e una maggiore semplificazione dell’offerta.

“L’assicurazione –
ha concluso Liverani – è un moltiplicatore di resilienza e un acceleratore di competitività. Ma per svolgere questo ruolo serve un ecosistema favorevole, fatto di regole certe, incentivi mirati e una visione condivisa con le istituzioni”.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mediobanca verso Mps, la soglia decisiva al 35 per cento semplifica la scalata
03/07/2025
di Demetrio Rodinò
Mediobanca verso Mps, la soglia decisiva al 35 per cento semplifica la scalata
A Piazza Affari il FTSEMib sfiora quota 40mila trainato da banche e STM
03/07/2025
di Luca Andrea
A Piazza Affari il FTSEMib sfiora quota 40mila trainato da banche e STM
CDP accelera su PMI e infrastrutture con nuovi investimenti per 1,3 miliardi
03/07/2025
Redazione
CDP accelera su PMI e infrastrutture con nuovi investimenti per 1,3 miliardi
Canoni di locazione alle stelle: +4,6% e nuovi massimi storici in Italia
03/07/2025
Redazione
Canoni di locazione alle stelle: +4,6% e nuovi massimi storici in Italia