Automotive

Auto UE: immatricolazioni ad aprile a +1,3%. Ibridi al 35,3% ed elettriche al 15,3%, crolla Tesla

Redazione
 
Auto UE: immatricolazioni ad aprile a +1,3%. Ibridi al 35,3% ed elettriche al 15,3%, crolla Tesla

Il mercato automobilistico dell'Unione Europea ha registrato un inizio d'anno in calo, con le immatricolazioni di auto nuove diminuite dell'1,2% da gennaio ad aprile 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tuttavia, il mese di aprile ha mostrato un segnale di ripresa con un aumento dell'1,3% su base annua, suggerendo una certa resilienza in un contesto economico globale ancora imprevedibile.

Auto UE: immatricolazioni ad aprile a +1,3%. Ibridi al 35,3% ed elettriche al 15,3%, crolla Tesla

I dati provengono dall'Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (ACEA). Nel primo quadrimestre del 2025, la quota di mercato delle auto elettriche a batteria (BEV) si è attestata al 15,3%, un aumento rispetto al 12% dell'anno precedente, ma ancora lontana dalle aspettative più ambiziose.

Sono i modelli ibridi-elettrici a continuare la loro ascesa, consolidando la loro posizione come tipologia di alimentazione più popolare tra gli acquirenti dell'UE, raggiungendo il 35,3% del mercato. Al contrario, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel ha subito un ulteriore calo, attestandosi al 38,2%, in netto ribasso rispetto al 48,4% registrato nello stesso periodo del 2024.

Nei primi quattro mesi del 2025, le vendite di auto elettriche a batteria sono aumentate del 26,4%, raggiungendo 558.262 unità. La crescita è stata trainata da mercati chiave come la Germania (+42,8%), il Belgio (+31,3%) e i Paesi Bassi (+6,4%), che insieme rappresentano il 63% delle immatricolazioni BEV. La Francia, tuttavia, ha registrato una flessione del 4,4% per le elettriche, nonostante una ripresa ad aprile.

Le immatricolazioni di auto ibride-elettriche sono cresciute del 20,8%, spinte da forti aumenti in Francia (+44,9%), Spagna (+35,8%), Italia (+15%) e Germania (+11%), raggiungendo 1.285.486 unità. Anche le ibride plug-in hanno visto un incremento del 7,8%, con 287.850 unità, grazie soprattutto a Germania (+46,6%) e Spagna (+42,8%), arrivando a rappresentare il 7,9% delle immatricolazioni totali. Nel mese di aprile, in particolare, le auto elettriche a batteria hanno registrato un balzo del 34,1%, le ibride-elettriche del 20,8% e le ibride plug-in un notevole 31,2%.

Sul fronte dei motori tradizionali, le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite drasticamente del 20,6% da inizio anno, con cali significativi in tutti i principali mercati: Francia (-35,2%), Germania (-26,6%), Italia (-14,4%) e Spagna (-12,7%). La quota di mercato della benzina è scesa al 28,6%. Allo stesso modo, il mercato delle auto diesel ha subito una contrazione del 26,4%, con una quota di mercato del 9,6%.

Da notare, infine, il forte calo di Tesla: ad aprile, le immatricolazioni del costruttore statunitense nei mercati EU27+EFTA+UK hanno registrato un crollo del 49% rispetto all'anno precedente, con una quota di mercato scesa allo 0,7%. Nei primi quattro mesi del 2025, il calo è stato del 38,8%, con la quota di mercato passata dal 2,2% all'1,4%. Nella sola Unione Europea, ad aprile, le immatricolazioni Tesla sono diminuite del 52,6%.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nel 2024 leggera flessione per le auto acquistate dai Privati con partita IVA (-0,6%)
31/07/2025
di Unrae
Nel 2024 leggera flessione per le auto acquistate dai Privati con partita IVA (-0,6%)
Un fatturato migliore delle aspettative spinge Ford a ripristinare la guidance per il 2025
31/07/2025
Redazione
Ford ha registrato, nel secondo trimestre, riportato un fatturato che ha battuto le aspett...
Automobili Lamborghini conferma la solidità dei propri risultati finanziari nel primo semestre 2025
30/07/2025
di Redazione
Automobili Lamborghini conferma la solidità dei propri risultati finanziari nel primo seme...
Stellantis nel primo semestre presenta ricavi in calo, perdita netta significativa, ma nuove strategie e prodotti per una ripresa
29/07/2025
Redazione
Stellantis nel primo semestre presenta ricavi in calo, perdita netta significativa, ma nuo...