Economia

Le azioni di GSK volano dopo accordo extragiudiziale sul suo farmaco Zantac

Redazione
 
Le azioni di GSK volano dopo accordo extragiudiziale sul suo farmaco Zantac
Le azioni della casa farmaceutica britannica GSK hanno guadagnato ieri fino al 6,5% giovedì dopo che ha raggiunto un accordo da 2,2 miliardi di dollari per le cause legali negli Stati Uniti che sostenevano che il suo farmaco contro il bruciore di stomaco Zantac, ormai fuori produzione, causasse il cancro.
L'accordo, annunciato mercoledì, è stato di gran lunga inferiore alle aspettative di molti analisti e investitori, tra cui la proiezione di JP Morgan di 3,5 miliardi di dollari. Per Barclays si tratta del ''miglior scenario possibile in termini di regolamento aggregato".

Le azioni di GSK volano dopo accordo extragiudiziale sul suo farmaco Zantac

L'accordo risolve 80.000, ovvero il 93%, dei casi pendenti contro la società negli Stati Uniti e probabilmente contribuirà a risolvere risolverà rapidamente i pochi casi restanti, .
L'azienda pagherà inoltre 70 milioni di dollari per chiudere una causa correlata intentata da un informatore presso un laboratorio del Connecticut. GSK non ha ammesso alcun illecito o responsabilità negli accordi, affermando che erano nel migliore interesse a lungo termine dell'azienda per evitare il rischio di ulteriori contenziosi.

La società prevede di registrare un onere di 1,8 miliardi di sterline (2,4 miliardi di dollari) nei suoi risultati del terzo trimestre a causa degli accordi, senza alcun impatto sui suoi piani di investimento.
I risultati del terzo trimestre saranno annunceranno il 30 ottobre.

Approvato per la prima volta dagli enti regolatori statunitensi nel 1983, Zantac è diventato il farmaco più venduto al mondo nel 1988 e uno dei primi a superare il miliardo di dollari di vendite annuali. Il farmaco è stato venduto in momenti diversi da GSK, Pfizer, Sanofi e Boehringer Ingelheim.
La ranitidina, venduta con il marchio Zantac, è stata ritirata dal mercato nel 2020 per timore che potesse degradarsi in NDMA, un agente cancerogeno, nel tempo o se esposta al calore. Il ritiro ha innescato una serie di cause legali.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il CdA di UniCredit copre d'oro Orcel, ma i grandi investitori esteri dicono no alla pioggia di milioni
02/05/2025
di Demetrio Rodinò
Il CdA di UniCredit copre d'oro Orcel, ma i grandi investitori esteri dicono no alla piogg...
Borse: i mercati europei ampliano i guadagni dopo i dati sull'occupazione negli Stati Uniti
02/05/2025
Redazione
Borse: i mercati europei ampliano i guadagni dopo i dati sull'occupazione negli Stati Unit...
Alveo Group: crescita a doppia cifra di volumi e marginalità nel 2024
02/05/2025
Redazione
Alveo Group: crescita a doppia cifra di volumi e marginalità nel 2024
Eurostat: a marzo la disoccupazione, al 6,2%, stabile rispetto a febbraio
02/05/2025
Redazione
Eurostat: a marzo la disoccupazione, al 6,2%, stabile rispetto a febbraio