Economia

Borse: l'imminente scadenza dell'ultimatum commerciale Usa alla Cina spinge i mercati asiatici al rialzo

Redazione
 
Borse: l'imminente scadenza dell'ultimatum commerciale Usa alla Cina spinge i mercati asiatici al rialzo

I mercati della regione Asia-Cina hanno registrato aumenti, quando si è ormai arrivati alla vigilia della scadenza del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per l'imposizione di tariffe più elevate sulle merci importate dalla Cina. Le alte tariffe imposte da Trump alle merci cinesi sono state sospese, a maggio, per 90 giorni, in attesa dell'esito dei colloqui in corso per risolvere la controversia commerciale.

Borse: l'imminente scadenza dell'ultimatum commerciale Usa alla Cina spinge i mercati asiatici al rialzo

L'Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,1% a 24.891,65, mentre l'indice Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,4% a 3.647,80. L'indice Taiex di Taiwan ha guadagnato lo 0,5%, aiutato da un aumento dello 0,4% per TSMC, il più grande produttore a contratto di chip per computer al mondo. L'S&P/ASX 200 australiano è salito dello 0,3% a 8.834,70, mentre il Kospi in Corea del Sud è rimasto quasi invariato, a 3.209,22.

I mercati in Giappone e Thailandia sono rimasti chiusi per festività. Venerdì, l'S&P 500 è salito dello 0,8% a 6.389,45, poco meno del suo massimo storico. Il Dow Jones Industrial Average ha aggiunto lo 0,5% a 44.175,61 e il Nasdaq è salito dell'1% chiudendo a 21.450,02. Le società tecnologiche, con i loro ingenti valori azionari, hanno fatto gran parte del lavoro pesante per il mercato. Nvidia è salita dell'1,1% e Apple ha guadagnato il 4,2%.

Gilead Sciences è balzata dell'8,3% per uno dei maggiori guadagni del mercato dopo aver riportato risultati finanziari che hanno facilmente battuto le previsioni degli analisti, aumentando anche le previsioni sugli utili per l'anno. Expedia Group è salita del 4,1% dopo aver riportato risultati finanziari incoraggianti.

Nelle altre contrattazioni di lunedì, il greggio di riferimento degli Stati Uniti ha perso 57 centesimi a 63,31 dollari al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 51 centesimi a 66,08 dollari al barile.
Il dollaro statunitense è scivolato a 147,56 yen giapponesi da 147,62 yen. L'euro è salito a 1,1667 dollari da 1,1650 dollari.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
14/08/2025
Redazione
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia
14/08/2025
Redazione
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia