Economia

BPER Banca cresce ancora e centra un semestre da record

Redazione
 
BPER Banca cresce ancora e centra un semestre da record

Nel primo semestre del 2025 BPER Banca mette a segno risultati storici, confermandosi tra i protagonisti del panorama bancario italiano. L’utile netto consolidato ha raggiunto quota 903,5 milioni di euro, segnando un incremento del 29,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e registrando la miglior performance semestrale di sempre per il Gruppo. Un risultato che si inserisce in un contesto macroeconomico complesso, caratterizzato da instabilità internazionale e da un’accelerazione nella riduzione dei tassi d’interesse.

BPER Banca cresce ancora e centra un semestre da record

I ricavi core si sono mantenuti stabili a 2,69 miliardi di euro, grazie all’incremento delle commissioni nette (+4,8% h/h a 1.063,5 milioni), che hanno compensato il calo del margine di interesse (-3,4% h/h a 1.626,0 milioni). Particolarmente rilevante è la performance del comparto commissionale, trainato dalla raccolta gestita (+12,2% h/h) e dalla bancassurance (+15,8% h/h), coerente con la strategia del Gruppo focalizzata sull’asset gathering.

Il totale dei proventi operativi netti è salito a 2,85 miliardi (+3,4% h/h), mentre gli oneri operativi si sono ridotti a 1,33 miliardi (-4,9% h/h), grazie a un’efficace politica di contenimento dei costi, in particolare delle spese per il personale (-7,2%). Il cost/income ratio si attesta al 46,6%, in miglioramento rispetto al passato, a conferma della maggiore efficienza operativa.

La qualità del credito resta un punto di forza. Il NPE ratio lordo è pari al 2,5% (1,1% netto), con un coverage ratio in crescita al 55,6%, tra i più elevati nel settore. Il costo del credito annualizzato scende a 31 punti base (-10 p.b. h/h), riflettendo la prudente gestione del rischio creditizio.

Sul fronte degli impieghi, i crediti netti verso la clientela ammontano a 92,7 miliardi di euro (+4,2% y/y), a fronte di nuove erogazioni per 10,4 miliardi (+20,7% h/h). Anche la raccolta diretta mostra un andamento positivo, attestandosi a 120,8 miliardi (+2,3% y/y), mentre la raccolta gestita tocca i 74,1 miliardi (+8% y/y).

Dal punto di vista patrimoniale, BPER presenta un CET1 ratio al 16,2% (phased-in), in crescita rispetto al 15,8% di fine 2024, grazie a una robusta generazione organica di capitale pari a 1,1 miliardi nel semestre. Gli altri indicatori di vigilanza prudenziale confermano la solidità del Gruppo: Tier 1 ratio al 18,2%, Total Capital ratio al 21% e Leverage Ratio al 6,8%.

Ottima anche la posizione di liquidità: il Liquidity Coverage Ratio (LCR) è pari al 163%, mentre il Net Stable Funding Ratio (NSFR) è al 135%, ben al di sopra delle soglie regolamentari.

Il semestre è stato segnato anche dal completamento dell’offerta su Banca Popolare di Sondrio, a seguito della quale BPER detiene circa l’80,7% del capitale della banca valtellinese. L’operazione, che prevede l’integrazione per fusione entro il primo semestre 2026, consolida il posizionamento di BPER come uno dei principali player bancari italiani, con circa 6 milioni di clienti, 2.000 filiali e oltre 410 miliardi di euro di asset finanziari.

L’Amministratore Delegato Gianni Franco Papa (in foto) ha dichiarato: “I risultati del primo semestre dimostrano la capacità di BPER di continuare a generare valore e sono tanto più significativi considerato il macro - scenario caratterizzato da costante incertezza e dall’accelerazione del calo dei tassi di interesse. Trimestre dopo trimestre continuiamo a sostenere i progetti di imprese, famiglie e territori, grazie al quotidiano lavoro dei colleghi e a un’offerta sempre più completa e innovativa, in grado di rispondere alle differenti necessità della clientela. Questi risultati sono frutto dell’importante lavoro di trasformazione e sviluppo intrapreso con il nostro piano industriale “B:Dynamic | Full Value 2027”, grazie al quale stiamo rafforzando il nostro posizionamento come banca di riferimento per i clienti. Con l’integrazione di Banca Popolare di Sondrio in BPER questo sviluppo sarà ulteriormente accelerato. Insieme siamo già oggi una realtà più grande e più forte, al servizio di circa 6 milioni di clienti, con circa 2.000 filiali distribuite in tutta Italia e circa €410 miliardi di asset finanziari. Si apre ora una nuova fase di crescita per tutto il Gruppo e per i territori in cui operiamo.”

Alla luce dell’andamento positivo del primo semestre, BPER ha aggiornato al rialzo la guidance per il 2025 su ricavi totali, cost/income e CET1 ratio. Nonostante uno scenario macro incerto, la banca punta a proseguire nel percorso di creazione di valore, grazie a un modello di business diversificato, una gestione prudente del rischio e investimenti mirati a rafforzare la relazione con la clientela.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
14/08/2025
Redazione
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia
14/08/2025
Redazione
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia