Ambiente & Sostenibilità

Cassa Centrale, sostenibilità in azione: la quarta indagine sulle buone pratiche premia l’impegno per ambiente e comunità

Redazione
 
Cassa Centrale, sostenibilità in azione: la quarta indagine sulle buone pratiche premia l’impegno per ambiente e comunità

Nella foto, il presidente Giorgio Fracalossi

Cresce e si consolida, in modo sempre più concreto e strutturato, l’impegno del Gruppo Cassa Centrale per la sostenibilità ambientale e sociale: lo conferma la quarta edizione dell’annuale rilevazione sulle “buone pratiche”, frutto della collaborazione con Euricse, la fondazione specializzata nella ricerca, formazione e consulenza per le imprese cooperative e non profit.

Cassa Centrale, sostenibilità in azione: la quarta indagine sulle buone pratiche premia l’impegno per ambiente e comunità

L’indagine ha permesso di aggiornare la mappatura delle iniziative realizzate dalle Banche affiliate, dalle Società controllate e dalla Capogruppo, rafforzando la coerenza tra valori cooperativi, responsabilità territoriale e sostenibilità. I numeri parlano chiaro: 114 colonnine per la ricarica auto e 100 per bici elettriche sono già attive (+7% rispetto al 2023), mentre quasi il 93% delle auto aziendali in flotta, tra proprietà e noleggio a lungo termine, sono già Euro 6, ibride o elettriche.

Ben 73 immobili del Gruppo sono stati sottoposti a interventi di riqualificazione energetica, e 134 ospitano impianti solari fotovoltaici, con un’accelerazione rispetto ai 123 del 2023. L’azione per l’ambiente passa anche attraverso la piantumazione di 12.000 alberi, un progetto simbolico e sostanziale che trova il suo cuore nella riforestazione del Passo del Redebus: nei prossimi 13 anni contribuirà alla cattura di oltre 300 tonnellate di CO₂, confermando l’impegno a favore della transizione ecologica.

Non meno rilevante è il fronte sociale, con oltre 1.300 collaborazioni attivate da 65 Banche con scuole, enti locali e organizzazioni del privato sociale. Nel solo 2024, 49 Banche e la Capogruppo hanno promosso incontri formativi e culturali, molti dei quali ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030. L’educazione finanziaria ha coinvolto quasi 24.000 partecipanti in oltre 300 eventi, e oltre 3.400 studenti hanno beneficiato di premi allo studio. Ai giovani sono destinati anche progetti per l’imprenditorialità, pensati per favorire l’autonomia e l’innovazione. Alla fine del 2024 sono 42 gli Enti del Terzo Settore costituiti dal Gruppo, tre in più rispetto al 2023, sotto forma di mutue o fondazioni, attive nei settori culturale, ricreativo, sociale e sanitario.

In più, oltre 40 banche del Gruppo concedono l’uso gratuito dei propri spazi a Enti e Associazioni. Un impegno diffuso, concreto, misurabile, che conferma il ruolo della cooperazione bancaria come motore silenzioso ma incisivo di benessere collettivo e sviluppo sostenibile.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”
14/11/2025
Redazione
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la...
Tar Campania boccia ricorso Gaiola. Marevivo e Greenpeace: “Vince la burocrazia, perde il mare”
13/11/2025
Redazione
Tar Campania boccia ricorso Gaiola. Marevivo e Greenpeace: “Vince la burocrazia, perde il ...
Edison ed FS Energy, un gigante verde per il trasporto nazionale
12/11/2025
di Redazione
Edison ed FS Energy, un gigante verde per il trasporto nazionale
GreenItaly 2025, l’Italia guida l’Europa nella transizione verde con 3,3 milioni di green jobs
12/11/2025
Redazione
GreenItaly 2025, l’Italia guida l’Europa nella transizione verde con 3,3 milioni di green ...